IFRC

Anzio, svolte con successo le giornate CRI di prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale

immagine

Sabato 14 e domenica 15 settembre si è svolta in piazza Garibaldi ad Anzio una manifestazione di prevenzione sanitaria per lo screening dell’aneurisma dell’aorta addominale. L’evento è da inquadrare nell’obiettivo 2020 della CRI “Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita”. L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione anomala e asintomatica dell’arteria aorta nel tratto addominale, che, nella maggior parte dei casi, porta alla morte, in quanto avvertita solamente al momento della rottura improvvisa del vaso sanguigno e della conseguente emorragia. La diagnosi si effettuata con ecografia addominale, un esame che dura pochi minuti. Negli USA ogni anno muoiono circa 15.000 persone a causa della rottura di un aneurisma dell’aorta, per lo più uomini (la differenza tra sesso maschile e femminile è di 4-6 a 1), prevalentemente intorno ai 70 anni di età, con un’altissima differenza tra fumatori e non fumatori (8 a 1) e una mortalità del 70-95%. Il progetto è nato da un’idea del volontario Claudio Sorrentino del Comitato di Anzio-Nettuno-Ardea, dopo aver scoperto casualmente in un’ analoga manifestazione di soffrire di questa patologia e dopo aver subìto l’intervento nei primi giorni di gennaio. Il progetto è stato subito avallato dal presidente del Comitato Locale, Mario Tontini, dalla Direzione sanitaria nazionale della CRI, che ha accolto immediatamente la richiesta di dare in prestito il laboratorio medico mobile e dal Servizio emergenze, che ha messo a disposizione una tenda. Hanno aderito all’iniziativa i sanitari Andrea Simoni, medico d’urgenza e Direttore Sanitario Regionale CRI Sardegna e Amelia Contini, medico d’urgenza dell’Ospedale San Salvatore, L’Aquila. E’ iniziato, inoltre, un importante sodalizio con gli Ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno – in particolare, con la dottoressa Daniela Accoroni e col dott. Blasi, Direttore della U.O.C. di Radiologia, che ha fornito le apparecchiature ecografiche – in vista anche di future collaborazioni.

  immagine

Molto confortanti i risultati dell’evento, che ha visto una notevole presenza di volontari. Sono state eseguite 480 ecografie, con un costo approssimativo, grazie anche agli sponsor, di circa 400 euro contro i 24.000/29.000 euro del costo commerciale dello stesso numero di ecografie presso strutture abilitate. Somma che è stata fatta risparmiare tanto alle singole persone quanto al servizio sanitario regionale. Dalle ecografie effettuate sono emersi 19 aneurismi (3,96%) di varie entità, di cui 13 (2,71%) sono state prime diagnosi, cioè pazienti che non ne erano a conoscenza. Centrato in pieno, dunque, l’obiettivo della manifestazione relativo alla prevenzione. Il gruppo di lavoro che ha preparato e realizzato con grande impegno l’evento, composto da Achille Clavari, Rita Ferrari, Marinella Olivieri, Vittorio Piacentini e Claudio Sorrentino, mette a disposizione la propria esperienza per trasmetterla a chi volesse intraprendere un progetto analogo.

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.