IFRC

Il seminario itinerante della Croce Rossa Italiana “Un Dono per la vita. La Cultura della donazione di Sangue, Organi, Tessuti e Cellule” fa la sua 9° tappa a Barletta

immagine notizia

Mercoledì 19 novembre alle ore 16.30 il Presidente del Comitato Regionale Puglia, Prof.ssa Santa Fizzarotti, e il Presidente del Comitato Provinciale di Barletta-Andria-Trani della Croce Rossa Italiana, Sig.ra Nunzia Giorgio, guideranno, presso il Palazzo della Prefettura di Barletta, il seminario itinerante “Un Dono per la vita. La cultura della donazione di Sangue, Organi, Tessuti e Cellule”.Il seminario è parte integrante di un articolato progetto di sensibilizzazione alla cultura della donazione di organi, sangue e cellule fortemente voluto dal Presidente Regionale CRI Puglia e che continua a fare tappa in tutti i Comitati Provinciali della Croce Rossa Italiana Pugliese.Il Seminario, organizzato dal Responsabile Regionale Settore Donazione Dott.ssa Arianna Fornaro nell’ambito delle attività sanitarie dell’Area 1, nasce dal nuovo decreto di riordino della Croce Rossa che amplia di molto l’originario compito della promozione della cultura della donazione dal sangue. Di chiara fama i diversi esponenti coinvolti: la Dr.ssa Maria Teresa Pappagallo, specialista di Immunoematologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico di Bari, il Dr. Gennaro Volpe, Presidente Reg.le ADISCO, il Dr. Michele Debitonto, Anestesista Rianimatore e Presidente Aido della Provincia Bat, il Dr. Vito Ricapito, Dirigente Medico Urologo presso il Centro Trapianti di rene Policlinico di Bari, e il Comm. Vito Scarola, Presidente Reg.le Aido Presidente dell’AIDO Comm. . A moderare l’evento sarà il Prof. Nicola Simonetti, medico e giornalista, il quale condurrà la platea verso la comprensione non solo scientifica ma altresì etica di un atto d’amore che sia sempre, responsabile, consapevole, libero e “pensato”.La cerimonia di consegna dell’attestato di Benemerenza e della Medaglia d’Oro alla memoria della Volontaria C.R.I. Marisa Dagostino sarà testimonianza di come possono concretizzarsi gli alti valori umani della Croce Rossa Italiana. La giovane Volontaria con il dono d’amore dei suoi organi ha ridato la vita a diverse persone. La Presidente del Comitato Provinciale Bat la ricorda così: «Marisa era una ragazza pacata, un valido esempio in fatto di umanità, imparzialità, neutralità: principi di Croce Rossa che ha saputo interiorizzare per poi dimostrarli a tutti coloro che erano al suo fianco».Lucia M. M. Olivieri Referente per la comunicazione C.R.I. – Bat luciamariamattia@yahoo.it

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.