IFRC

Scandicci in festa: con “Cittadini del mondo” 34 migranti impegnati nel volontariato

Sono venuti dal Gambia, dal Mali e dal Senegal a novembre e dicembre scorsi a bordo di barconi e sono stati poi soccorsi nel Mar Mediterraneo. Hanno tra i 18 e i 24 anni e sono pronti, ora da volontari della Croce Rossa Italiana, a restituire il “favore” donando a loro volta il proprio aiuto. Sono 34 migranti che, grazie al protocollo d’intesa firmato dal Comune di Scandicci, il Comitato locale della Croce Rossa e la Cooperativa sociale Il Cenacolo, hanno da poco terminato il corso d’accesso per diventare volontari della CRI e già da oggi sabato 30 maggio, nell’ambito della Festa CRI, stanno mettendo in pratica alcune delle nozioni apprese durante le lezioni. Il progetto, disegnato apposta per loro e che già è stato preso a modello da altre amministrazioni e da altri Comitati locali di Croce Rossa, si chiama “Cittadini del mondo-Scandicci si cura”  che ha come obiettivo l’integrazione in città dei migranti richiedenti asilo politico. I 34 ragazzi faranno volontariato con funzioni di controllo sociale e di sicurezza del territorio, in particolare negli spazi pubblici cittadini, per il controllo dei giardini comunali e l’apertura e chiusura dei parchi. Durante la loro attività indosseranno una pettorina con il logo del progetto, gli stemmi del Comune e della Croce Rossa e la scritta “Cittadini del Mondo – Scandicci si cura”.“Accogliere i migranti non significa solo assisterli nel momento dello sbarco. Vuol dire stare accanto a loro in tutto il percorso d’integrazione. – Così ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca durante la conferenza stampa – Abbiamo sposato subito questo progetto perché consente a questi ragazzi di rendersi utili in un momento in cui, in attesa di protezione, non possono lavorare. È un modo per imparare meglio l’italiano e per integrarsi in questa bella Comunità. Dall’altra parte può essere utile per far capire a tutti che si può lavorare insieme e si può crescere insieme, senza pregiudizi. Ringrazio dunque il Sindaco per aver scommesso su questo progetto”.“Impegnarsi nella vita di una comunità significa farne parte nella maniera più nobile – ha detto il Sindaco Sandro Fallani – con il progetto Cittadini del Mondo, persone arrivate adesso a Scandicci da paesi lontani partecipano ad un’esperienza di cittadinanza attiva, che le introduce e le integra in un tessuto sociale che a sua volta si arricchisce dei valori dell’accoglienza e della conoscenza. I 34 profughi che hanno iniziato questo progetto stanno entrando sempre più in contatto con uno dei nostri mondi più belli ed importanti, quello del volontariato e dell’associazionismo. Iniziano la loro vita qui andando oltre la mera distinzione tra diritti e doveri, accolgono infatti il nostro principio più alto che è quello dell’impegno”. I dettagli del progetto e le storie dei nuovi volontari sono stati raccontati oggi sabato 30 maggio, alle 15, in occasione della grande festa promossa in piazza dalla CRI di Scandicci – con attività varie, dimostrazioni e visite gratuite di prevenzione sanitaria. Hanno partecipato il Presidente Nazionale Francesco Rocca, il Commissario del Comitato locale di Scandicci Gianni Pompei, il Sindaco Sandro Fallani e il Presidente della Cooperativa Il Cenacolo Matteo Conti.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.