IFRC

Centenario della Grande Guerra: anche Dronero e la Valle Maira ricordano la tragedia

esposizione croce rossa

Anche Dronero e la Valle Maira ricordano la Grande Guerra, nel suo centenario. Da sabato 13 febbraio una serie di manifestazioni a ricordo dell’immane tragedia. La Croce Rossa di Cuneo sarà presente con il Corpo delle Infermiere Volontarie che allestiranno uno stand con cimeli, documenti e uniformi. Ausiliarie delle Forze Armate, le Infermiere Volontarie oltre a portare aiuto e conforto in caso di guerra, di emergenze sia nazionali che internazionali, sono da sempre impiegate anche in missioni umanitarie in Italia e all’estero.Sabato 13 febbraio alle ore 10 è prevista l’inaugurazione presso la Sala Consiliare del Municipio di Dronero (via Giolitti, 47), alla quale seguirà un  corteo accompagnato dalla Banda San Luigi. Alle ore 10.30, alzabandiera in Piazzetta Allemandi; alle 10.45, taglio del nastro e apertura Mostra presso la Sala Polivalente “Milli Chegai”; alle ore 11.15 al Teatro Iris si terrà la conferenza “È sacro dovere del cittadino… La Grande Guerra e il Cuneese: una Provincia eroica”, a cura di Aldo A. Mola, Direttore Centro Giolitti.Da sabato 13 al 28 febbraio è possibile visitare (martedì e giovedì ore 17-19; sabato e domenica ore 10-12 e 16-19) la Mostra itinerante dello Stato Maggiore dell’Esercito, accanto alla quale sono presenti ulteriori esposizioni provenienti da Enti e dal territorio: le cartoline militari d’epoca che raccontano gli anni della trincea (a cura Castelnuovo Garfagnana, paese gemellato con Dronero); Il Dronerese Gen. Stefano Lombardi, Intendente generale dell’Esercito; Carlo Erba: i disegni di un intellettuale al fronte (a cura ANA Dronero e valle); Le Copertine della Domenica del Corriere; Val Maira al fronte: I luoghi dove combatterono soldati di Dronero e Valle: la visita dei luoghi in immagini e testi; Il Treno che porta al fronte; Testimonianze e Cimeli da Cuneo e dalla Valle.Venerdì 19 febbraio, alle ore 9.30, al Cinema-Teatro IRIS è in programma “Fango e Gloria”, proiezione gratuita per le scuole e la cittadinanza del film tratto da documenti d’epoca con nuova regia e trama inedita. Info per visite gruppi e scuole: Centro Giolitti, 3481869452. 

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.