IFRC

Nella giornata di martedì del 18 ottobre 2022, in forma privata,  presso la sua abitazione, il Presidente Regionale CRI Maurizio Biancaterra, ha consegnato la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana al Sergente del Corpo Militare CRI Gianni Riboldi, conferita con Motu Proprio dal Presidente Nazionale Francesco Rocca, con con la seguente motivazione: 

“Appartenente al Corpo Militare Volontario CRI, ha prestato servizio, per circa due anni, presso l’Ospedale 068 allestito dall’Associazione nei pressi della città di Seul durante la guerra di Corea. Il servizio prestato ai civili, vittime del conflitto, e l’altissima professionalità dimostrata dal personale CRI, diedero non solo lustro all’Associazione, ma all’Italia intera che attraverso questa attività riscattò la propria immagine internazionale riuscendo, pochi mesi dopo la fine delle ostilità, ad essere ammessa alle Nazioni Unite”.

Riboldi è stato con spirito di abnegazione e professionalità profusi, dall’autunno del 1951 per due anni, tecnico radiologo presso l’Ospedale da campo n. 68 del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, in quella che fu la prima missione di pace dell’Italia all’estero assieme alle forze dell’Onu. Alla missione parteciparono anche sei Infermiere Volontarie, crocerossine, definite dal Riboldi, donne straordinarie.

Un’emozione sentire raccontare da questo meraviglioso novantasettenne, custode di memoria, di quanto è stato fatto per aiutare la popolazione coreana stremata dal conflitto.

L’ospedale n.68 era stato allestito presso la ex scuola elementare di Usin, una struttura muraria che meglio si adeguava alle basse temperature dell’inverno coreano. Diventò presto un luogo di riferimento per l’assistenza sanitaria dei civili colpiti dagli eventi bellici. Inizialmente la capienza era di 100 posti letto, presto occupati da civili coreani di ogni età. La popolazione di Seul aveva la necessità di assistenza sanitaria e l’attività del Corpo Militare della Croce Rossa fu molto importante, tant’è che tutt’oggi sono molto riconoscenti con il Sergente Riboldi.

Presenti alla consegna anche il  Presidente della Commissione Nazionale di Storia della CRI  Luca Bracco, il Maresciallo Maggiore Guido Saltini Comandante del Centro Mobilitazione Nord-Ovest del Corpo Militare Volontario della CRI, l’Ispettrice delle Infermiere Volontarie di Savona Patrizia Nano, il Presidente del Comitato di Magliolo Giacomino Boragno.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.