Le lesioni dovute a incidenti possono variare da lievi a gravi, a seconda della forza dell’impatto e delle strutture coinvolte.
COSA FARE?
- Incoraggia la persona a tenere ferma la parte colpita, senza cercare di muoverla.
- Usa cuscini o capi di vestiario per impedirne movimenti inutili.
- Applica un impacco di ghiaccio (avvolto in un asciugamano) per ridurre gonfiore e dolore. Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle.
- Se necessario, applica un bendaggio di sostegno, controllando regolarmente che non sia troppo stretto.
- Chiama il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) se:
- La zona è visibilmente deformata o molto dolorante.
- La persona non riesce a muovere l’arto.
- Sospetti una frattura.
- Assicurati che la parte resti ferma fino all’arrivo dei soccorsi.
- Frattura: rottura di un osso.
- Distorsione: danno a un’articolazione (es. ginocchio, caviglia, polso).
- Lussazione: spostamento di un osso fuori dalla sua sede articolare.
- Stiramento: danno al tessuto muscolare.
– Come riconoscere una frattura? Segnali tipici:
- Dolore intenso e gonfiore.
- Difficoltà a muovere la parte interessata.
- Deformità evidente o posizione anomala dell’arto.
- Ferita aperta con esposizione dell’osso (frattura esposta).
– Come contenere una frattura? Evita movimenti inutili e immobilizza la zona con vestiti arrotolati, cuscini o coperte fino all’arrivo dei soccorsi.
– Se un’articolazione è deformata, devo rimetterla a posto? No! Non cercare di riposizionare un osso o un’articolazione, potresti peggiorare la lesione.
– Se la persona ha solo un ematoma, potrebbe comunque esserci una frattura? Sì. Senza una radiografia, non si può escludere una frattura. Nel dubbio, consulta un medico.
– Se la vittima riesce a muovere l’arto, significa che non è fratturato? Non necessariamente. Alcune fratture permettono un certo grado di movimento, anche se doloroso.
– Quando posso escludere una frattura e considerarla solo una distorsione o uno stiramento? Mai con certezza iniziale. Se c’è dubbio, trattala come una frattura e immobilizza la zona.
– Cosa usare se non ho ghiaccio? Puoi avvolgere una confezione di verdure surgelate in un panno.
– È utile applicare calore o alternare caldo e freddo? No. Il ghiaccio è il metodo più efficace per ridurre il gonfiore.
– Per quanto tempo applicare il ghiaccio? Massimo 20 minuti alla volta, con 10 minuti di pausa tra un’applicazione e l’altra.
– Quando chiamare un’ambulanza?
- Se sospetti una frattura.
- Se la persona non può caricare peso sulla parte lesionata.
- Se l’arto è piegato in modo innaturale.
Se il dolore è molto intenso.
Un intervento tempestivo può ridurre complicazioni. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!