IFRC

Quando una persona perde coscienza, cade improvvisamente a terra e non risponde a stimoli verbali, tattili o dolorosi.

COSA FARE?

  1. VERIFICA LO STATO DI COSCIENZA
  • Chiama e scuoti delicatamente la persona: “Signore, mi sente?”
  • Se non risponde né si muove: è incosciente.
  1. CONTROLLA LA RESPIRAZIONE
  • Posiziona la persona a terra, a pancia in su.
  • Slaccia gli abiti e scopri il torace.
  • Inginocchiati di fianco a lei.
  • Inclina la testa all’indietro, avvicina il tuo volto e:
    • Osserva il movimento del torace.
    • Ascolta eventuali suoni respiratori.
    • Senti con la tua guancia se esce aria da naso e bocca.

CASO 1: LA PERSONA RESPIRA

  1. Mettila in posizione laterale di sicurezza (con la testa ben inclinata all’indietro).
  2. Chiama subito il 112 (o 118, dove necessario) o chiedi a qualcuno di farlo.
  3. Monitora la respirazione fino all’arrivo dei soccorsi.

La posizione laterale aiuta a evitare il soffocamento: saliva, sangue o vomito possono defluire dalla bocca, mentre la testa inclinata impedisce alla lingua di ostruire le vie respiratorie.

CASO 2: LA PERSONA NON RESPIRA

  1. Chiama immediatamente il 112 (o 118, nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) o chiedi aiuto.
  2. Inizia subito il massaggio cardiaco:
    • Posiziona il palmo di una mano al centro del torace, l’altra sopra.
    • Intreccia le dita e tieni le braccia dritte.
    • Comprimilo energicamente (5-6 cm) a ritmo di 100-120 compressioni al minuto.
    • Continua fino all’arrivo dei soccorsi.

Il massaggio cardiaco aiuta a pompare il sangue ossigenato agli organi vitali, in particolare al cervello. È una tecnica salvavita!

– Che cos’è la posizione laterale di sicurezza? È la posizione ideale per una persona incosciente che respira, per evitare l’ostruzione delle vie aeree.

– Devo parlare con la persona anche se non risponde? Sì, rassicurala: potrebbe percepire ciò che accade intorno a lei.

– Cosa fare se un neonato è privo di coscienza ma respira? Mettilo in posizione laterale stabile e chiama il 112/118.

– Perché devo inclinare la testa all’indietro per controllare la respirazione? Per impedire alla lingua di ostruire le vie aeree.

– Devo eseguire la posizione laterale anche in caso di sospetto trauma spinale? No! In questo caso evita di muovere la persona e chiama subito i soccorsi.

– Quanto tempo devo continuare il massaggio cardiaco? Fino all’arrivo dei soccorsi. Se sei con qualcun altro, datevi il cambio ogni 1-2 minuti.

– Il massaggio cardiaco è diverso su bambini e neonati? Sì:

  • Bambini: usa una o due mani, comprimendo per circa 5 cm.
  • Neonati: usa solo due dita, comprimendo circa un terzo dello spessore del torace.

– Posso fratturare le costole con le compressioni? Può succedere, ma il mantenimento della circolazione sanguigna è la priorità assoluta.

– E se eseguo il massaggio cardiaco su una persona che in realtà respira? Non è ideale, ma non provoca danni gravi.

– È necessario eseguire anche la respirazione bocca a bocca? Solo se ti senti in grado di farlo. L’ideale è alternare 30 compressioni con 2 ventilazioni (Rianimazione Cardio-Polmonare, CPR).

– Come si fa la ventilazione artificiale? Mantenendo il capo inclinato, chiudi il naso della persona, copri la sua bocca con la tua e soffia due volte, ogni soffio della durata di circa 1 secondo.

– Il massaggio cardiaco può far ripartire il cuore? Il massaggio cardiaco è fondamentale per mantenere la circolazione del sangue e ossigenare gli organi vitali fino all’arrivo di un defibrillatore. Anche se da solo potrebbe non essere sufficiente a ripristinare il battito cardiaco, aumenta notevolmente le possibilità di successo della defibrillazione e della sopravvivenza della persona.

– Che cos’è un defibrillatore? Il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) è un dispositivo che eroga una scarica elettrica per ripristinare il battito cardiaco. Segui le istruzioni audio fornite dal dispositivo.

Queste informazioni possono fare la differenza tra la vita e la morte. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.