IFRC

Emergenza migranti, Diario da Lampedusa- Tra dolore e speranza

immagine
foto di Laura Bastianetto/ItRC

Avremmo dovuto capirlo quando intorno alle 20.30 è arrivata l’ennesima carretta della disperazione a Lampedusa. Più di duecento persone, partite dalle coste libiche, hanno affrontato il mare in burrasca in un viaggio durato almeno tre giorni. Sono gli uomini, le donne e i bambini del Bangladesh, del Burkina Faso, dell’Eritrea, del Darfur, della Costa d’Avorio in fuga dalla guerra in Libia. All’arrivo al molo sotto la guardia costiera hanno atteggiamenti diversi nei confronti dei soccorritori della Croce Rossa che li assistono nei loro primi passi qui all’estrema frontiera sud dell’Europa. I cingalesi sorridono. Indossano maglie con lo scudetto dell’Italia e sono ottimisti perché come elettricisti, sarti, muratori sono sicuri che troveranno una  nuova vita in Italia. Dall’Africa nera vengono i bambini, qualcuno ha poco più di due mesi. Negli occhi di tutti c’è la sofferenza di un viaggio lungo e faticoso, ma la consapevolezza di essere finalmente salvi.

  

immagine
foto di Laura Bastianetto/ItRC

Avremmo dovuto capirlo quando a mezzanotte e trenta sono arrivati al molo commerciale 104 tunisini. Ragazzi tra i 16 e i 30 anni stremati dal freddo e bagnati dalla testa ai piedi. I soccorsi sono più difficili del solito per le raffiche di vento e il mar mosso. Tra I migranti c’è qualche caso d’ipotermia gestita però immediatamente dai volontari che operano nel posto medico avanzato della Cri situato proprio su quel molo. Avremmo dovuto capirlo quando non abbiamo più avuto notizie di un terzo barcone, precedentemente avvistato. Avremmo dovuto capire che il mare stavolta qualche vita se l’era presa. Alle 10 del mattino l’arrivo di 48 migranti dalla Libia. Tra di loro ci sono due donne, di cui una incinta, e un minore. Il viaggio è durato due giorni con un mare in burrasca e delle onde alte almeno 2 metri. Erano forse 300 alla partenza e hanno lasciato per strada compagni, mariti e figli. Al loro arrivo a Lampedusa sono sotto choc e stremati da un viaggio di follia. Poi una buona notizia. Un peschereccio è riuscito a trarne in salvo altri tre che a forza di urlare e dimenarsi in acqua sono riusciti ad attirare l’attenzione dei pescatori sopraggiunti in aiuto alla guardia costiera.  Avremmo dovuto capire che oggi si sarebbe consumata una tragedia, la peggiore delle ultime settimane. di Laura Bastianetto

  

   icona croce rossaGuarda la galleria fotografica.    

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.