IFRC

Anche quest’anno il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, ha partecipato a L’Eroica, la celebre manifestazione ciclistica che celebra lo spirito del ciclismo d’altri tempi, con uno stand informativo e con personale sanitario impegnato nell’assistenza ai partecipanti lungo il percorso.

Per l’occasione, un’ambulanza del Centro di Mobilitazione Toscana del CMV-CRI, con medico a bordo, ha garantito il servizio sanitario ai corridori, effettuando medicazioni e interventi di primo soccorso nei punti di assistenza di Radda, Castelnuovo Berardenga e Volpaia.
Presso lo stand del Corpo Militare Volontario CRI a Gaiole in Chianti, visitatori e appassionati hanno potuto ammirare oggetti storici e materiali sanitari d’epoca un tempo utilizzati per il soccorso e la cura dei feriti. Tra i pezzi più apprezzati, un raro esemplare di bicicletta con barella, simbolo della lunga tradizione del Corpo nel trasporto feriti e un manichino con uniforme coloniale accanto a materiale sanitario moderno, a testimonianza dell’evoluzione del servizio di assistenza nel tempo.

La 28a edizione de L’Eroica ha registrato oltre 9.000 partecipanti provenienti da 51 Paesi, confermandosi come evento sportivo e mediatico di rilevanza internazionale. Il Corpo Militare Volontario CRI, per il sesto anno consecutivo, ha fornito il proprio contributo tecnico e sanitario, in stretta collaborazione con l’organizzazione della manifestazione.
A rappresentare il Corpo sulle strade del Chianti, due militari in muta sportiva d’epoca: il Capitano Carlo Gagliardi ed il Milite Federico Mandelli hanno partecipato al percorso lungo 46 km.

Durante la diretta televisiva dello speciale dedicato alla manifestazione andato in onda su Rai 3, il Comandante del Centro di Mobilitazione Toscana Maggiore Pietro Garofalo, ha risposto ad una breve intervista sulla nascita e la storia e gli impieghi del Corpo al servizio della collettività da 160 anni, oltre a sottolineare la condivisione dei valori e dello spirito dell’Eroica, quali il sacrificio e l’essere presenti ed operativi in qualsiasi situazione.

Nel pomeriggio, lo stand ha ricevuto anche la visita del Presidente del Comitato CRI di Siena, Pasquale Albano, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’attività e la costante presenza del Corpo Militare Volontario nelle manifestazioni di rilievo nazionale.

Il Comando del Centro di Mobilitazione Toscana ringrazia tutto il personale del CMV-CRI che,
con impegno e professionalità, ha contribuito alla piena riuscita dell’iniziativa, consolidando la presenza e il ruolo primario della Corpo nei contesti sportivi e culturali del Paese.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.