IFRC

Questo fine settimana, al porto di Civitavecchia, sono sbarcate 187 persone migranti dalla Aita Mari e dalla Life Support. Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, coordinato dalla sala operativa del Comitato Area Metropolitana Roma Capitale della CRI ha provveduto ad allestire delle tensostrutture al molo 16. I Volontari sono stati poi impegnati nelle procedure di accoglienza con la distribuzione di generi di prima necessità e dei pasti, assistenza sanitaria, visite mediche, trasporto dei positivi al covid-19, trasferimento di chi aveva bisogno di approfondimenti diagnostici presso l’ospedale cittadino. È stato attivato anche il servizio “RFL – Restoring Family Links” che opera nella ricerca dei congiunti scomparsi, nel ristabilimento e mantenimento dei loro contatti e nel supporto alla riunificazione e nel tentativo di chiarire la sorte dei dispersi. Le operazioni hanno visto impegnati oltre 90 Volontari provenienti dai comitati della Provincia di Roma. 

La prima accoglienza e il supporto sanitario sono stati il primo approdo per tante persone duramente provate. L’Umanità della Croce Rossa attraverso i suoi Volontari ha rappresentato una forma di abbraccio e di solidarietà.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.