IFRC

Nei giorni scorsi il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia e l’Ispettrice delle II.VV. CRI di Viterbo Caterina Bellacima, alla presenza del Comandante dell’AVES Gen. Div. Andrea Di Stasio e dell’Assessora ai Servizi Sociali di Viterbo Notaristefano hanno consegnato il diploma e le insegne della Medaglia d’Oro al Merito della CRI a Sorella Nella Calcagnini, conferitale motu proprio dal Presidente Nazionale Francesco Rocca.

Sorella Calcagnini, Crocerossina dal 1943, alla soglia dei 101 anni, si è diplomata Infermiera Volontaria durante la II Guerra Mondiale, nelle sue attività in Croce Rossa ha prestato servizio in tempo di guerra nell’Ospedale Militare di Via Emilio Bianchi e in tutto il territorio Viterbese al seguito delle Forze Armate, in tempo di pace con il suo esempio e la sua professionalità ha sempre garantito la disponibilità al servizio dei più vulnerabili e nella formazione delle nuove generazioni di Crocerossine. Sorella Calcagnini tra l’altro si trovava in servizio nell’Ospedale Militare l’8 settembre 1943 e seguì dalla radio presente nel reparto il Comunicato del Maresciallo Badoglio che annunciava l’armistizio.

La Croce Rossa tutta, con questo conferimento, rende merito all’esempio di dedizione e coraggio sempre dimostrato, rilasciando l’onoreficenza con la seguente motivazione

Socia dal 1943 e Infermiera Volontaria CRI dal 1945 assolveva ai doveri del proprio status con continuità, abnegazione e coraggio, dapprima presso l’Ospedale Militare di Viterbo durante il Secondo conflitto Mondiale e successivamente al servizio dell’Associazione nei servizi istituzionali a favore dei più vulnerabili e in Ausiliarietá alle Forze Armate. Da oltre 70 anni appartenente ai ruoli della Croce Rossa Italiana ha permesso con la sua costanza di accrescere le attività dell’Ispettorato delle Infermiere Volontarie di Viterbo fungendo da esempio per le generazioni di Crocerossine attualmente in servizio attivo. Crocerossina con indiscusso attaccamento ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Al termine del breve e sentito momento Sorella Calcagnini ha omaggiato il Generale Di Stasio donandogli l’opera “I fiori del Male” composta con schegge di granata e il Comitato CRI di Viterbo donando il Diploma di Crocerossina recante la firma della Principessa di Piemonte, Ispettrice Generale dell’epoca.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.