IFRC

Centenario di costituzione del Comitato territoriale di Gorizia della CRI 

Il Comitato di Gorizia della Croce Rossa Italiana nel quadro delle celebrazioni per il suo Centenario (1921-2021), alla luce dell’emergenza COVID che ha colpito l’intero territorio nazionale e in ottemperanza alle varie disposizioni di contenimento dell’epidemia COVID-19 emanate dall’Autorità di Governo, ha spalmato in più tappe gli eventi programmati che hanno avuto inizio il 25 giugno 2021 con la presentazione del “Logo del Centenario” e la “Fiaccolata rievocativa con omaggio floreale in onore dei Caduti e delle Vittime COVID-19” presso il parco della Rimembranza mentre il 10 dicembre 2021 è stato presentato, presso la sede associativa,  alla cittadinanza e alla stampa il “calendario del centenario” con una sintesi storica e 24 scatti in bianco e nero del periodo 1930 al 1970.

La terza tappa del percorso celebrativo è programmata presso l’aula Magna del Polo Santa Chiara dell’Università degli Studi di Udine – sede di Gorizia, Via S. Chiara n. 1, venerdì 11 novembre con inizio alle ore 17.30. La presentazione del libro in prima nazionale, “La Croce Rossa Italiana a Gorizia 1921-2021” di Alessandro Rocco, medico Volontario CRI, prevede la partecipazione di Antonella Gallarotti studiosa di storia locale, modera l’evento Stefano Cosma giornalista e con la partecipazione del prof. Georg Meyr direttore del  dipartimento di  Scienze Politiche e Sociali dell’Università egli Studi di Trieste. L’evento sarà replicato anche in altre città dell’isontino nel corso del 2023 (in corso di definizione).

Il volume, composto da 127 pagine e 60 foto, vuole essere una concreta testimonianza di quanto in 100 anni sia in guerra sia nel corso di emergenze locali e nazionali nonché nelle attività quotidiane le Volontarie e Volontari, le Crocerossine e il personale del Corpo Militare CRI, hanno fatto per supportare e aiutare con umanità e spirito di abnegazione, nel pieno rispetto dei sette Principi Fondamentali del Movimento, le comunità del territorio goriziano e le Istituzioni locali. Il Comitato, erede della Croce Rossa Austro-Ungarica, nasce nel 1921ed è sempre stato attivo ininterrottamente cambiando tre sedi sociali: la prima presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale, la seconda in Via Garibaldi e dal 1960 in Via Codelli n. 9 in una infrastruttura realizzata ad hoc.  

Il dato più significativo che emerge dall’analisi di questa nostra storia secolare, dice l’autore Alessandro Rocco, ”…è lo stretto legame che si è instaurato tra la CRI goriziana e la realtà territoriale in cui essa ha operato, legame di gratitudine ricambiato a sua volta dai numerosi interventi economici di supporto erogati da privati cittadini e dalle autorità locali… Grazie alla consultazione dei polverosi faldoni contenuti nell’archivio è stato possibile togliere dall’oblio le vicende di tanti uomini e donne della nostra comunità locale che nel corso di un secolo hanno donato parte più o meno grande del loro tempo e delle loro competenze per far nascere e crescere questa gloriosa realtà goriziana, e lo spoglio di centinaia di fotografie, ha fatto rivivere la memoria dei loro volti.”

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.