IFRC

Il convegno avrà luogo nella splendida cornice del Seminario maggiore Arcivescovile sabato 12 novembre dalle 10:00 alle 16:30, organizzato dal Comitato di Firenze in collaborazione con la Commissione Didattica di Storia della Croce Rossa.

Durante la giornata, verrà trattato un tema che contraddistingue l’attività della Croce Rossa Italiana fin dalla sua nascita, ma che risulta di grande attualità soprattutto negli ultimi due anni: gli interventi per fronteggiare emergenze nazionali e internazionali. Di recente l’emergenza Covid-19 ci ha visti in prima linea, così come il conflitto in Ucraina, dalle raccolte fondi, ai piani di evacuazione o di supporto alla popolazione duramente colpita dalla guerra. Andando più nel passato, sono molte le calamità naturali che hanno colpito il nostro paese: dal terremoto calabro-siculo del 1908, al più recente terremoto in Abruzzo nel 2009, passando da molti altri scenari di intervento.

Il Corpo Militare Volontario e le Infermiere Volontarie, ausiliari delle FF.AA. fin dal 1911, con la Guerra italo-turca, sono intervenuti a fianco della Sanità Militare italiana ed in tempi più recenti hanno fornito personale e mezzi nelle Missioni fuori area in cui sono stati impegnati contingenti delle nostre FF.AA.: dal Libano nel 1982, alla Somalia, Mozambico, l’Iraq e tante altre, fino ad arrivare ai nostri giorni con l’Operazione “Ippocrate” in Libia.

Il convegno, oltre ad un’occasione di approfondimento, vuole essere anche un momento di riflessione e di ringraziamento per tutte le donne e gli uomini che quotidianamente operano sotto la bandiera della Croce Rossa Italiana.

Il convegno è aperto a tutti. Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link


TRA ATTUALITÀ E STORIA:
GLI INTERVENTI IN EMERGENZA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN ITALIA E ALL’ESTERO
Sabato 12 novembre dalle 10:00 alle 16:30
Aula Magna Seminario Vescovile
Lungarno Soderini, 19 50124 FIRENZE
per info: storia.principievalori@crifirenze.it

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.