IFRC

Tra i compiti istituzionali della Croce Rossa Italiana vi è quello di concorrere al raggiungimento dell’autosufficienza nazionale nell’ambito delle donazioni del sangue e delle sue componenti particolari e all’aumento della sicurezza trasfusionale, con un’opera capillare su tutto il territorio di informazione e formazione sulla donazione.

Le attività trasfusionali, rientrano nei livelli essenziali di assistenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale, e devono quindi proseguire con regolarità e costanza nonostante l’emergenza epidemiologica in atto. Tuttavia in Italia solo il 2,5% della popolazione nazionale dona il sangue e l’età media dei donatori è in continuo aumento: questo significa che ci sarà sempre più bisogno di sangue, ma soprattutto di nuovi donatori, che possano contribuire ad aiutare tutti coloro che necessitano di trasfusioni e tutti i malati che hanno bisogno di farmaci lavorati dal plasma.
Con il sangue, infatti, si aiutano molte persone, sia in ambito emergenziale con le trasfusioni impiegate durante interventi chirurgici e nei parti complicati, sia in ambito clinico nel trattamento di molte patologie del sangue.

Come posso diventare donatore?
I centri trasfusionali e le unità di raccolta sono sicuri in questo particolare periodo? Come si fa a donare il plasma e perché è importante donarlo?
E se avessi paura di donare?

A queste e ad altre domande risponderemo insieme a “Give the gift of Life – Donare in sicurezza al tempo del Covid-19“, l’evento live del Comitato Regionale CRI Abruzzo in programma domenica 13 dicembre alle ore 17, sulla pagina Facebook di CRI Abruzzo (https://www.facebook.com/criabruzzo)

Alla diretta, introdotta dal Presidente Regionale CRI Abruzzo Gabriele Perfetti, parteciperanno il Dott. Paolo Monorchio, Referente Nazionale CRI per la donazione di sangue, il Dott. Pasquale Colamartino, Direttore del Centro Regionale Sangue Abruzzo, Valentina Del Greco e Marta Mancini (Medici Unità di Raccolta Sangue CRI Abruzzo), Giuseppe Ferella (Psicologo CRI), con il contributo dei Presidenti delle Associazioni dei Donatori Sangue abruzzesi (AVIS, FIDAS e ADOS). Ascolteremo, inoltre, le storie di alcuni donatori periodici.

Nel tempo della gentilezza, un gesto semplice ma intriso di umanità come quello di donare sangue, perpetua all’infinito l’amore per il prossimo…un amore che salva la vita!

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.