IFRC

4 novembre. Rocca: “I nostri Corpi Ausiliari dimostrano, oggi più che mai, cosa significa essere ‘Un’Italia che aiuta’”

 

 

 

“Siamo ‘Un’Italia che aiuta’ per la nostra storia, le nostre radici, il nostro presente e per quello che faremo domani. E’ trascorso più di un secolo dal 4 novembre 1918, storica data in cui termina la Prima Guerra Mondiale con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e a Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di sanguinosi combattimenti. Con la conclusione della “Grande Guerra” si completa (seppur con alcuni importanti territori “rimasti fuori”, nonostante fossero previsti dal Patto di Londra) il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

La “modernizzazione” dell’intervento umanitario durante la Grande Guerra
Dal punto di vista del Movimento internazionale della Croce Rossa e della nostra Associazione, il conflitto rappresenta un banco di prova importantissimo e una rottura con le modalità di intervento messe in pratica fino a quel momento. In questa data che è per tutta l’Italia Festa Nazionale, onoriamo perciò i sacrifici dei soldati e degli appartenenti ai nostri Corpi caduti a difesa della Patria e il ruolo chiave di questa modernizzazione dell’assistenza sanitaria, che si ebbe grazie anche ai nostri Corpi Ausiliari: il Corpo Militare Volontario e il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.

Oggi come allora
Queste donne e uomini straordinari dimostrano, da sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività anche in tempi bui e difficili come quelli del Covid-19, illuminati dal faro dei Sette Princìpi fondamentali. Ed è per questo che voglio ringraziarli e celebrarli. Perché noi siamo il frutto della nostra storia e delle nostre azioni quotidiane. Oggi come allora”.

Così il Presidente CRI-IFRC, Francesco Rocca, sul sito ufficiale www.francescorocca.eu

 
Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.