IFRC

Giornata Nazionale vittime dell’immigrazione. Rocca: dobbiamo provare a cambiare prospettiva e “rimettere al centro l’uomo”

7 anni fa si scatena l’inferno a poche miglia dalle coste di Lampedusa: un barcone pieno di persone migranti va a fuoco con 500 persone a bordo. Oltre 300 le vittime accertate. E’ una tragedia che ha segnato un decennio e che tocca delle corde molto sensibili, molto spesso divisive nel nostro Paese come nel resto del mondo. Non si può morire, nel terzo millennio, per fuggire dalla guerra e dalla fame e questa ricorrenza ce lo deve ricordare. Voglio provare, in questa data simbolica, a lanciare un appello a deporre le armi rispetto a un tema – quello della migrazione – che ormai è polarizzato e strumentalizzato. Perché si può iniziare ad applicare una prospettiva diversa.

L’approccio attuato finora ha creato un solco profondo nelle nostre comunità e ci ha portati a non avere politiche efficaci e chiare nell’affrontare quello che è un dramma epocale. La questione migranti è ormai parte della nostra vita quotidiana. Sarebbe irresponsabile, anche e soprattutto da parte di chi prova a salvare vite umane, non dire che la priorità è quella di “rimettere al centro l’uomo” e di costruire attorno a questo una cultura e una politica che sappiano parlare anche di sicurezza, di confini e di legalità, senza perdere di vista il principio fondante che a noi che siamo anche soccorritori è molto chiaro, la vita e la sua salvezza. Ce ne stiamo rendendo conto in questo periodo di crisi e di emergenza sanitaria dove stiamo tutti combattendo, ognuno con le proprie armi, un nemico invisibile che aggredisce la vita e ogni altro aspetto del vivere. Ed è per tutelarla e salvarla, la nostra vita, che stiamo mettendo in campo ogni risorsa possibile e ogni soluzione, anche a costo di gravi danni economici e sociali ai quali cerchiamo di reagire creando politiche nuove e una cultura della solidarietà. La vita, in qualche modo, è tornata al centro dell’interesse individuale e collettivo. Invece, sui migranti, abbiamo un riflesso contrario: la vita viene dopo, prima viene altro.

Lo ha scritto il Presidente Francesco Rocca sul sito ufficiale www.francescorocca.eu

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.