IFRC

Primo corso di Manovre Salvavita Pediatriche in Lingua dei Segni (LIS)

 
 

l 14 Dicembre scorso si è tenuto a Roma, il primo corso di Manovre Salvavita Pediatriche in Lingua dei Segni (LIS), organizzato da Croce Rossa Italiana Comitato Municipio 8-11-12 di Roma, in stretta collaborazione con la Cooperativa CREI – interpreti LIS, con il supporto logistico di Marilab Garbatella, ed il patrocinio del Municipio Roma VIIIL’evento è stato fortemente voluto da tutti gli enti coinvolti,  per poter rendere accessibile a tutti e per la prima volta, la conoscenza delle manovre salvavita dedicate ai bambini. Durante la presentazione della giornata sono intervenuti Antonella Quaranta, Presidente del Comitato, Maria Luisa Franchi e Cristiano Iacoangeli per CREI, Luca Marino per Marilab e l’assessore alle Politiche Sociali del Municipio Roma VIII, Alessandra Aluigi.

Il corso ha visto impegnati 3 istruttori MSP della CRI e 3 interpreti LIS, per la formazione di 11 discenti – persone sorde “segniste”. Formatori ed interpreti si sono alternati collaborando in una modalità completamente nuova e mai sperimentata nel campo della formazione sanitaria a persone laiche, riuscendo così a trasmettere quelle nozioni così semplici ma importanti per salvare una vita. L’evento rappresenta solamente il primo passo di una programmazione più ampia che il Comitato ed i partner vogliono estendere nel tempo e nelle attività proposte.

Croce Rossa Italiana, con questo nuovo progetto vuole essere sempre più presente sul territorio, nonchè rendersi fattore di unione tra le diverse competenze al servizio della collettività, affinchè la sinergia tra enti diversi possa non solo rappresentare veicolo di inclusione, ma generare un volano di formazione attraverso l’accessibilità a competenze fondamentali quali i protocolli salvavita.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.