IFRC

Ruda (UD), il 25 marzo corso CRI sulle Manovre Salvavita Pediatriche

Logo dell'iniziativa

Si svolgerà a Ruda (Udine) il 25 marzo il corso sulle Manovre Salvavita Pediatriche organizzato dalla Croce Rossa di Palmanova e rivolto a tutti coloro che accudiscono neonati e bambini; l’incontro si terrà nella Sala Consigliare del Comune di Ruda alle 08.30. Docenti del corso saranno istruttori CRI (medici, infermieri e laici) che hanno seguito uno specifico percorso formativo all’interno del progetto di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, organizzato dalla Croce Rossa Italiana su tutto il territorio nazionale.Il corso sarà attivato con un numero minimo di 10 adesioni (e un numero massimo di 15 corsisti). Il costo per partecipante è di 30,00 € IVA inclusa, da versare ad inizio della lezione. Per l’iscrizione è sufficiente compilare il modulo scaricabile e mandarlo via mail entro e non oltre il 20 marzo all’indirizzo: formazione@cripalmanova.it Se vi fossero problemi con il link, è possibile collegarsi al sito www.cripalmanova.it e seguire il seguente percorso: Documenti Scaricabili > Formazione Sanitaria Corsi Esterni > Corsi Disostruzione Vie Aeree Pediatrico Neonatale > Corso MDVAEP > Scheda Iscrizione e Trattamento Dati Corso MDVAEP. Le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo degli iscritti e farà fede l’ordine di arrivo.La cronaca sempre più spesso ci informa di tragedie consumate tra le mura domestiche che riguardano bambini che perdono la vita a causa di ostruzioni da corpo estraneo, cibo, palline di gomma, giochi… La Croce Rossa Italiana, che da sempre si occupa di formazione, ha sentito l’esigenza, maggiormente in questo settore, di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulle manovre accessorie di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ad esse collegate, tra sanitari (medici e infermieri) e “laici” (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.). Queste manovre cambiano in tutto il mondo ogni 5 anni e fuori dall’ambito sanitario solo in pochi le conoscono. Accanto a questo argomento, vi è anche il corretto posizionamento del neonato sul lettino. Il corso alla popolazione ha una durata di quattro ore divise in una prima ora teorica sulle fondamentali nozioni anatomiche e fisiologiche di lattanti e bambini, e tre ore in cui poter mettere in pratica ed imparare le manovre da eseguire. Questa fase viene supportata dall’utilizzo di sofisticati manichini neonatali e pediatrici, che simulano in modo realistico il corpo del bambino (o neonato), l’ostruzione e la successiva espulsione del corpo estraneo se il soccorso eseguito risulta efficace.Alla fine del corso viene rilasciato al partecipante un attestato che certifica la partecipazione al corso e il raggiungimento del livello di capacità richiesto.  Ulteriori informazioni sui corsi le trovate sul sito o scrivendo all’indirizzo formazione@cripalmanova.it

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.