IFRC

Roma, al via il Seminario “Conseguenze umanitarie delle migrazioni forzate”

immagine

Ha preso il via oggi a Roma (via Ramazzini, 31) il Seminario dedicato al tema delle “Conseguenze umanitarie delle migrazioni forzate”, organizzato dal Centro per la Cooperazione nel Mediterraneo (CCM) in partnership con Croce Rossa Italiana e l’Ufficio Regionale per il Nord Africa della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR).L’evento, che vede la partecipazione di 30 giovani provenienti da 20 Società Nazionali dell’area mediterranea, contribuirà a potenziare le capacità delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di rispondere alle sfide umanitarie poste dalle migrazioni forzate, in linea con la Strategia 2020 e la Politica sulle Migrazioni della FICR nonché con gli impegni assunti in occasione della XI Conferenza Mediterranea (Dichiarazione di Dubrovnik). A questo obiettivo sono rivolte le varie sessioni dedicate all’inquadramento del fenomeno e delle sue ripercussioni umanitarie, workshop di approfondimento tematico (es. cambiamento climatico e migrazioni, YABC, ecc), sessioni volte al potenziamento delle capacità dei giovani partecipanti di sviluppare iniziative a livello locale nonché occasioni di condivisione di buone pratiche.La Croce Rossa Italiana è rappresentata da una delegazione composta da 7 Giovani della CRI: * Giuseppe Casella (Lombardia, Referente Nazionale Progetto Migration 2.0)* Debora Nigro (Campania, Animatore Migration)* Gabriele Demattè (Alto Adige, Animatore Migration)* Sofia Moriconi (Lazio, Animatore Migration)* Gabriele Bellocchi (Sicilia, Referente Nazionale Campagna Climate i Action)* Simona Coi (Sicilia, Operatore Climate in Action)* Luigi Angelo Castriotta (Lazio, YABC peer educator)

  

  

   icona croce rossaPer maggiori informazioni clicca qui.       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.