IFRC

Maltempo, due morti nelle Marche e decine di evacuati per esondazioni, frane e smottamenti. La Croce Rossa in soccorso delle popolazioni colpite

immagine
Cagli

E’ di due morti e di decine di evacuati il bilancio del maltempo che lunedì ha investito Marche, Toscana e Umbria. Le persone che hanno perso la vita erano entrambe della provincia di Pesaro e Urbino. Si tratta di un 70enne precipitato dal tetto della sua fabbrica, mentre controllava le coperture, e di un uomo finito con l’auto in una pozza d’ acqua in zona Monte Cerignone. Le Marche sono state la regione più colpita e che ha registrato i danni maggiori. Le violenti piogge hanno provocato frane e smottamenti, che hanno determinato la chiusura di diverse strade e l’evacuazione di molte famiglie. Presso il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Cagli (PU) è pienamente operativo il C.O.C. (Centro Operativo Comunale).

  

immagine
Fiume Metauro in piena

I volontari si sono recati in zone dell’entroterra per prestare aiuto ad alcune famiglie rimaste isolate. L’emergenza riguarda l’esondazione dei fiumi Bosso e Burano per il comune di Cagli (PU) e del fiume Candigliano per il comune di Acqualagna. Interessato anche il comune di Cantiano (PU) al confine con l’Umbria, dove sono state chiuse definitivamente le strade provinciali al transito di qualsiasi mezzo, con crolli già avvenuti e con ancora notevoli rischi di smottamenti e frane. La Sala Operativa Regionale della Croce Rossa Italiana si è dimostrata da subito pronta per affrontare l’emergenza ed ha immediatamente allertato le sedi CRI sul territorio. Oltre 50 i volontari della Croce Rossa impegnati nella notte per rispondere alle richieste di soccorso.

  immagine

A rischio la sede CRI di Senigallia con il personale allertato in caso di evacuazione.Nelle province di Ancona, Ascoli, Pesaro/Urbino, Fermo e Macerata si sono rilevate criticità relative alla viabilità per smottamenti e allagamenti. Ad Ascoli è stata aperta la Sala Operativa Integrata (SOI), dove è presente il referente della CRI per contatti con 118 ed eventuali richieste.Anche per il 12 novembre è stato emesso avviso di condizioni meteo avverse e di criticità idrogeologica dal Centro Funzionale Regionale per la Meteorologia l’Idrologia e la Sismologia.

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.