IFRC

LATINA: rimpatrio di una donna polacca grazie alle Unità di Strada-angeli custodi della Croce Rossa Italiana

Ritorna in famiglia dopo anni dalla sua volontaria scomparsa, grazie alla mediazione delle Unità di Strada-Angeli Custodi della Croce Rossa Italiana di Latina (nella foto alcuni degli operatori). Una storia complessa che si snoda tra la Provincia di Latina e la Polonia e che vede come protagonista B.K.K., una 60enne donna di nazionalità polacca, da anni ormai stabilita in Italia, in particolare a Latina, dove era arrivata dopo essere «scappata» dal suo Paese. Nei giorni scorsi l’autorità diplomatica polacca ha informato il Comitato provinciale della Cri di Latina che la donna è regolarmente arrivata in Polonia dove è stata presa in carico dai Servizi sociali della sua città di residenza in collaborazione con i familiari. Un epilogo positivo che ha come retroscena un capillare lavoro di avvicinamento della donna da parte degli operatori delle Uds-Angeli Custodi Cri, e poi di coordinamento da parte della Sala operativa Sociale con vari enti nazionali e stranieri, tra cui l’Ambasciata della Polonia che ha fornito un prezioso supporto a tutela di una sua cittadina in difficoltà. Infatti, Barbara da tempo era diventata alcolista fino a contrarre una grave patologia epatica. Nonostante tutto non aveva mai accettato di tornare a casa. Invece, nei mesi scorsi dopo un ennesimo «incontro» con le Unità di Strada Cri la donna ha accettato la proposta di tornare in Patria. Grazie al passaporto e al personale dell’Ambasciata polacca la Sala operativa Sociale ha contattato i familiari della donna, i quali la stavano cercando ormai da cinque anni, cioè da quando è stata classificata «persona scomparsa» dalla stessa Polizia polacca. Grazie sempre al coordinamento con l’Ambasciata polacca la Cri pontina ha richiesto e ottenuto l’intervento dei Servizi sociali del paese natale di Barbara per continuare anche in patria il percorso di assistenza sanitaria cui è stata sottoposta all’ospedale di Gaeta. Grazie alla Polizia di Frontiera italiana gli operatori e volontari delle Unità di Strada-Angeli custodi della Cri hanno accompagnato Barbara fin dentro l’aeromobile che l’ha riportata in Patria. Non senza aver prima abbracciato il personale della Croce rossa italiana per averla aiutata e sostenuta in questo periodo.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.