IFRC

La storia della Croce Rossa Italiana entra a far parte del progetto formativo del Comune di Firenze “Chiavi della città”

Su iniziativa dell’Ufficio Storico del Comitato Provinciale CRI di Firenze, la Storia della Croce Rossa Italiana entrerà a far parte del progetto formativo del Comune fiorentino “Chiavi della città”.Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di primo grado e si pone i seguenti obiettivi:- far conoscere la nascita e la Storia della Croce Rossa Italiana;- avvicinare i ragazzi al Volontariato;- sensibilizzare alla solidarietà.L’audiovisivo nella prima parte, si propone di far scoprire come è nata la Croce Rossa, riprendendo quanto è accaduto circa 150 anni fa, il 24 giugno 1859, durante la Battaglia di Solferino e San Martino, a pochi chilometri dal luogo dove oggi sorge il Museo Internazionale della Croce Rossa. Nella seconda parte sono evidenziati gli interventi della CRI sia in situazioni di emergenza che in situazioni di normalità. Vengono inoltre descritte le Componenti della CRI e la loro attività.La mattinata si conclude con la visita della Raccolta Museale presente in sede, nella quale sono conservati oggetti, divise, fotografie e documenti originali  che permettono di ripercorrere la Storia della Croce Rossa Italiana attraverso le due guerre e gli  eventi calamitosi susseguitisi.Per informazioni:centralino: 055/293801 referente: S.lla Monaco M. Enrica ufficiostorico.firenze@cri.it

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.