IFRC

I Volontari Clown CRI delle Marche il 5 marzo saranno ospiti in tv della prima puntata dello show di Panariello

Una quindicina di volontari della Croce Rossa Italiana delle Marche, assieme a volontari clown di altre associazioni e alla Mabò Band di Monte San Giusto, sono stati invitati a partecipare allo show “Panariello non esiste”, che andrà in onda su Canale 5 lunedì 5 marzo alle ore 21. All’interno della trasmissione è stato ricavato uno spazio dedicato alla beneficenza; i proventi della serata saranno devoluti all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze e all’ospedale di Massa Carrara.I clown marchigiani avevano dato prova della loro preparazione e abilità in occasione delle ultime edizioni del festival “Clown & Clown Festival” di Monte San Giusto (Mc).  Saranno presenti al Teatro 5 di Cinecittà a Roma Volontari Clown dei Comitati di Fossombrone (PU), Marotta (PU), Montelabbate (PU), Pergola (PU), Pesaro e Senigallia (AN).  I volontari clown della CRI, sono stati cortesemente coinvolti dalla Mabò Band di Monte San Giusto (MC), attraverso il Signor. Amilcare Pompei, responsabile del “Clown & Clown Festival” di Monte San Giusto (Mc), contattato dallo stesso Giorgio Panariello. Oltre alla quindicina di volontari della CRI Marche, vi saranno colleghi di altre associazioni piacevolmente invitati a partecipare allo show, che prevede uno spazio dedicato alla beneficenza e quindi alla solidarietà. Le altre Associazioni invitate dalla Mabò Band sono i ClownDottori e Clown del G.A.U. di Trieste, di Ridere per vivere di Roma, del Brucaliffo dell’Aquila – del Baule dei Sogni di Ancona e Clown di Firenze. Tutti insieme per un unico scopo, grazie all’opportunità offerta dalla Mabò Band.I clown della Croce Rossa sono volontari esperti, che hanno seguito corsi intensivi tesi a valorizzare non solo gli aspetti tecnici ma anche e soprattutto quelli umani. La loro attività si esplica attualmente presso i reparti di cardiologia dell’ospedale di Pesaro e di pediatria dell’ospedale di Fano, oltre che in strutture quali case-famiglia e istituti di ricovero per anziani; non raramente si trovano a operare anche in attività ludiche in occasione di manifestazioni organizzate dalla CRI.Naso rosso e camice (che ognuno ha personalmente curato e dipinto) sono il simbolo esteriore, ma importante, di un’attività tanto difficile quanto umanamente stimolante e appagante, ma ancora non ben conosciuta dai cittadini. Per rendere la partecipazione del pubblico più corale e calda saranno distribuiti 1500 nasi rossi, con l’auspicio che qualcuno dei presenti decida di dedicare un po’ del suo tempo alla solidarietà verso i più deboli.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.