IFRC

Haiti: una tempesta colpisce Port-au-Prince, la Croce Rossa interviene

Alle 15:00 circa del 24 settembre, un’inattesa e violenta tempesta ha colpito Port-au-Prince e la sua area metropolitana con piogge estremamente intense e forti venti; malgrado sia durata meno di un’ora, i danni a cose e persone sono stati notevoli: il bilancio è di sei morti, le linee elettriche abbattute e secondo la Croce Rossa più di 10,000 famiglie sono rimaste senza tende e teloni. Le squadre della CR, che si sono preparate a simili eventi per molti mesi, hanno messo a disposizione rifugi d’emergenza a quanti ne hanno avuto bisogno garantendo un intervento immediato. Due ambulanze della Croce Rossa colombiana sono state inviate nella notte a Carredeux e Afka, provvedendo al trasporto dei feriti negli ospedali. Poi, il 26 mattina, dieci squadre multisettoriali di valutazione rapida (esperti in logistica, gestione dei disastri, salute e condizioni igieniche sanitarie) hanno visitato 28 campi di Port-au-Prince identificando i bisogni, trasmettendo informazioni al campo base della Croce Rossa e attivando, così, il dispiegamento dei beni di soccorso necessari. “Abbiamo pianificato un evento come questo almeno dall’avvio della nostra operazione iniziata per il terremoto – ha spiegato Steve McAndrew, capo delle operazioni di risposta al terremoto della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) -. Dalla nostra esperienza di lavoro qui ad Haiti abbiamo imparato che le conseguenze delle tempeste possono essere gravi. Gli impatti possono essere anche peggiori a causa del terremoto perché centinaia di migliaia di persone vivono in tende e sotto teloni”. “Poiché la tempesta era inattesa e ha portato forti venti – ha aggiunto McAndrew -, la gente non è stata in grado di reagire per tempo per legare le tende o mettersi al sicuro in rifugi d’emergenza”. Uno dei campi più vulnerabili di Port-au-Prince è il cosiddetto “Campo dei sordi”: posizionato tra una strada principale e l’insediamento di La Pista, il campo accoglie circa 110 famiglie e tutti gli adulti sono sordi. Widler Fils-Aime, leader della comunità, racconta che “l’uragano è arrivata dal nulla, la gente era molto spaventata e molte persone hanno perso le proprie tende”. Una squadra di valutazione della Croce Rossa ha conteggiato ben 50 famiglie bisognose di tende e tutti gli abitanti del campo hanno ricevuto nuovi teloni e coperte; inoltre gli ingegneri della FICR, normalmente coinvolti in un programma di costruzione di rifugi provvisori nelle terre vicine, hanno aiutato la comunità a scavare trincee per evitare future inondazioni. In tutto, la Croce Rossa ha identificato circa 1,700 famiglie bisognose di nuovi materiali per rifugi. “La tempesta di venerdì è stata una delle più gravi nella stagione degli uragani ma qui possono essere anche più forti. Così – avverte McAndrew – dobbiamo imparare da quest’evento, migliorare per tenerci sempre pronti in caso per nuovi disastri”.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.