IFRC

Grosseto, studenti di Medicina finanziano la ludoteca mobile della CRI

immagine

Gli studenti del sesto anno della facoltà di Medicina di Siena, dopo aver organizzato la consueta festa di fine corso, attenti e sensibili alle problematiche di salute e sociali, hanno avuto l’idea di finanziare tre progetti, uno dei quali riguarda la ludoteca mobile del Comitato Provinciale della CRI di Grosseto. “Con questa offerta – spiega Luca Mallardo, delegato provinciale dell’area giovani – sarà possibile ampliare e acquistare nuove attrezzature e giochi da mettere al servizio dell`intera comunità: i giovani della CRI sono, infatti, formati per realizzare, anche in contesti emergenziali, iniziative per bambini e ragazzi”. La ludoteca mobile di Grosseto è stata attivata per la prima volta durante l’alluvione di Albinia e da li è nata la volontà di renderla permanente, utilizzandola sia in ambito emergenziale sia nel quotidiano, come è avvenuto per la giornata del Volontariato svoltasi a La Polverosa. Il presidente della CRI, Hubert Corsi, e il delegato della Gioventù, Luca Mallardo, ringraziano i futuri medici del sesto anno di Siena per aver contribuito a trasformare la loro idea in azione.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.