IFRC

Grosseto, i Giovani CRI promuoveranno a breve nelle scuole il progetto “Siamo Favolosi”

Il Gruppo del progetto siamo favolosi

Anche i Giovani della Croce Rossa Italiana di Grosseto hanno partecipato nei giorni scorsi all’incontro regionale tenutosi a Firenze per il Primo training del progetto CRI “Siamo Favolosi”. All’evento erano presenti  delegazioni dei gruppi di Area Giovani di tutta la Provincia di Firenze, Grosseto, Arezzo, Siena.Da anni i Giovani della Croce Rossa Italiana si occupano del tema dell’Educazione alla Pace con attività volte a combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti di numerosi collettivi vulnerabili che spesso sono vittime di violenza. Nell’agosto 2014 è nato quindi “Siamo Favolosi”, progetto che si inserisce nei contesti scolastici e di aggregazione giovanile per sensibilizzare ed educare alla non violenza. Gli episodi giornalieri di bullismo, cyber bullismo, violenze di genere, sopraffazioni, intolleranza per il diverso, pregiudizio e stigma, sono solo le punte più evidenti di una condizione di disagio e di malessere diffusi in maniera capillare nella società. In tal senso la violenza è vista dai Giovani CRI non come atteggiamento innato dell’uomo, ma comportamento in relazione a un mancato processo evolutivo sano e pieno. In questa direzione è fondamentale intervenire partendo dai bambini e dagli adolescenti per recuperare in pieno il senso vero dell’esistenza, alla luce dei Principi fondamentali di Croce rossa e Mezzaluna Rossa. Tutto richiama fortemente l’impegno sempre maggiore dei Giovani CRI verso i vulnerabili, evitando sopraffazione, violenza, pregiudizi razzisti, xenofobi o omofobi.Il progetto “Siamo Favolosi” può essere realizzato su tutto il territorio e ha come target bambini e adolescenti delle scuole primarie. Il processo è centrato sulle attività di gruppo, sulla creatività e l’auto riflessione seguendo in linea generale gli strumenti dell’educazione informale come metodologia principe per diffondere i Principi Fondamentali della Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario.Alcune delle finalità che si vogliono raggiungere sono l’accrescimento nei partecipanti della fiducia nelle proprie capacità e l’abilità di esprimerle nella vita; l’accompagnamento del gruppo verso una condizione di equilibrio relazionale ed emotivo per la realizzazione dei bisogni dei partecipanti; la comprensione attiva delle dinamiche sociali e relazionali per la realizzazione di una cultura di Pace.Grazie all’evento per il primo training del progetto, già dalla prossima settimana i nuovi operatori CRI appositamente formati, promuoveranno l’iniziativa nelle scuole elementari del proprio territorio.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.