IFRC

Firmato a Palermo un Protocollo d'intesa tra il Comitato Regionale CRI della Sicilia e l'Ordine degli Psicologi della Regione

firma dell'accordo
Rosario Valastro e Fulvio Giardina

A coronamento di una intensa attività di confronto e collaborazione, lo scorso 19 aprile, a Palermo, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Comitato Regionale CRI della Sicilia e l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. È stato solo l’ultimo atto di un percorso iniziato con la partecipazione della dott.ssa Santa Sicali, Delegata Tecnica Regionale dell’Area 2 CRI, al Convegno organizzato qualche mese fa dall’Ordine degli psicologi della Regione Sicilia, incontro in cui è stato presentato l’impegno di Croce Rossa Italiana nell’assistenza umanitaria ai migranti, l’operazione Emergency Appeal e l’attività psicosociale svolta a supporto dei volontari. Dall’incontro è nato un intenso momento di confronto con la referente dell’area di psicologia dell’emergenza dell’Ordine degli Psicologi siciliano, la dott.ssa Antonella Postorino, che ha posto le basi per la firma del Protocollo. A sottoscrivere l’accordo, accanto al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, Fulvio Giardina, è stato il Presidente uscente della Croce Rossa siciliana Rosario Valastro in uno degli ultimi momenti istituzionali del suo mandato, un atto a coronamento della intensa attività della sua presidenza anche nell’ambito psicosociale, un settore che ha avuto la possibilità di essere conosciuto dai volontari come competenza trasversale a tutte le attività di CRI e come occasione di promozione del benessere di ogni Socio. L’accordo segnerà l’inizio di molte opportunità di crescita sia per la CRI che per l’Ordine regionale degli Psicologi, i due Enti si sono infatti impegnati a collaborare fattivamente nell’ambito della formazione, della diffusione e promozione dei valori della solidarietà umana e della non-discriminazione, nella realizzazione  di eventi e promozione di attività di sensibilizzazione e di advocacy rivolte alla popolazione, nello scambio di buone prassi nell’ambito della psicologia dell’emergenza, della protezione civile, promozione della salute, supporto e inclusione sociale, gestione psicologica e socio-sanitaria delle emergenze. Per il raggiungimento degli obiettivi comuni verrà costituito un Comitato di Coordinamento e Monitoraggio e l’accordo avrà una durata di cinque anni.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.