IFRC

Fare di più, fare meglio, ottenere un maggiore impatto. La Strategia 2020 della Federazione Internazionale segna il percorso che attende le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nel prossimo decennio.

Il secondo giorno di lavori della Conferenza Regionale Europea si è aperto con una sessione plenaria per affrontare l’ambiziosa sfida rappresentata dall’implementazione della Strategia 2020. A questo proposito la Croce Rossa Italiana ha contribuito alla discussione illustrando il percorso di riforma e riorganizzazione della Società Nazionale, condotto con l’obiettivo di conformarsi agli obiettivi previsti dalla Strategia 2020. “Crediamo che la Strategia possa costituire la nostra “carta di identità” e per questo motivo stiamo condividendo questo importante documento con tutti i volontari e il personale ad ogni livello; la Strategia può essere la nostra energia, ma anche l’opportunità per cambiare la nostra mentalità e il modo di operare” ha spiegato Flavio Ronzi, membro della delegazione italiana. La Conferenza è entrata nel vivo delle tematiche all’ordine del giorno attraverso alcuni approfondimenti circa l’impatto umanitario della crisi economica in Europa, l’invecchiamento della popolazione, nonché il rapporto tra interazione multiculturale e l’incremento dei fenomeni  migratori. L’impatto della crisi economica, ha sostenuto George Hapsburg (Presidente della Croce Rossa Ungherese), avrà conseguenze inevitabili sul piano sociale, che influenzeranno notevolmente l’azione della Croce Rossa riguardo all’invecchiamento della popolazione e l’interazione multiculturale, in particolare sul piano dei costi dei servizi erogati e delle attività, ma anche dell’aumento dei bisogni. “Il Movimento e le Società Nazionali hanno la reponsabilità di promuovere con il loro esempio il rispetto per la diversità e la non discriminazione” ha sostenuto il professor Gus John, “Ognuno di noi deve essere il cambiamento che vorremmo vedere realizzato”. Nel pomeriggio, i partecipanti si sono divisi in due gruppi di lavoro, dedicati a ciascuno dei temi oggetto della Conferenza. Nel dibattito, particolare attenzione è stata riservata al tema dell’inclusione attraverso una valorizzazione e una gestione efficace della diversità. Partecipano alla Conferenza i rappresentanti della Gioventù di molte Società Nazionali, ivi compresa la CRI, i quali si sono riuniti parallelamente ai lavori delle commissioni per formulare le proposte e gli indirizzi operativi dei Giovani di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.