IFRC

Esercitazione di protezione civile “Giaveno 2013”: l'impegno della CRI

immagine

La Città di Giaveno (TO), l’A.N.A. Giaveno Valgioie, l’A.N.A Unità di Protezione Civile Sezione di Torino, il Distaccamento di Giaveno dei Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana -Comitato Locale di Giaveno, organizzano per i giorni 5, 6 e 7 aprile 2013 la manifestazione “Esercitazione di Protezione Civile – Giaveno 2013″. Nel corso dell’evento le associazioni presenti si adopereranno in una serie di attività volte a fronteggiare situazioni simulate di pericolo, di supporto e di soccorso. Il programma dei tre giorni prevede infatti una parte addestrativa rivolta alle associazioni partecipanti, alcuni momenti dimostrativi di effettiva operatività sul campo e nella giornata di domenica una sfilata con tutte le associazioni del territorio. All’esercitazione parteciperanno anche il Nucleo Supporto Alpinistico, le Unità Cinofile da Soccorso dell’A.N.A. insieme a quelle della Guardia di Finanza, una componente dei Vigili del Fuoco; spazio anche per la componente Sanitaria con le Squadre Sanitarie di Autoprotezione dell’Associazione Nazionale Alpini con l’Ambulatorio Mobile della Sezione di Pinerolo e la presenza degli operatori e dei mezzi della CRI di Giaveno. Il Campo Base sarà situato nella Piazza Monsignor Del Bosco e li troveranno posto le tende per l’alloggiamento dei quasi 200 volontari oltre alla cucina con annesso refettorio. Presso il Campo Base sarà allestita anche la Segreteria da Campo, la tenda Direzione Esercitazione e la Sala Radio. La Croce Rossa Italiana di Giaveno, parteciperà quindi nella sua duplice funzione sia di organo della Protezione Civile Nazionale, impiegando i propri volontari in attività dimostrative e di addestramento, sia fornendo assistenza sanitaria durante i principali eventi che caratterizzeranno la manifestazione. Programma:Venerdì 5 aprile 2013Arrivo in giornata dei volontari partecipanti e allestimento Campo base in Piazza Monsignor A. Del Bosco; Sabato 6 aprile 2013Ore 7.00: alzabandiera al Campo base;Ore 8.00:  inizio attività addestrative ed operative nelle diverse postazioni dislocate sul territorio comunale;Ore 15.00: inizio attività dimostrative in piazza Molines: logistica campo, cinofili, alpinisti, sanitari e Vigili del Fuoco. Domenica 7 aprile 2013Ore 9.00: incontro in piazza del Municipio;Ore 9.30: sfilata per le vie cittadine con deposizione corona al monumento dei Caduti;Ore 10.30: rientro al Capo base e discorsi delle autorità presenti;Ore 11.00: Santa Messa al campoNel pomeriggio smontaggio Campo.Informazioni disponibili su www.crigiaveno.it

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.