IFRC

“DIFFONDERE REGOLE SEMPLICI DI CONDOTTA PER PREVENIRE L'INFLUENZA A”

“Sono molto felice di presentare in anteprima nazionale lo spot , realizzato dalla Croce Rossa Italiana per la prevenzione dell’ influenza A – ha dichiarato Il Commissario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Parma.- e soprattutto sono contento che questa proiezione avvenga nel capoluogo emiliano. La Croce Rossa Italiana, infatti, ha stretto un’importante collaborazione con L’Azienda Universitaria – Ospedaliero di Parma e questa intesa è un buon esempio di come le istituzioni debbano fare sistema, soprattutto nel campo della sanità”. “Questo spot, prodotto dalla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – ha continuato Rocca – va in onda contemporaneamente in 185 paesi. Il messaggio del video, quindi anche il nostro, è un messaggio pandemico positivo nel senso che l’influenza A si sconfigge informando sulla prevenzione, propagando regole di condotta semplici che possono arrivare a chiunque. Per ennesima volta la CRI sottolinea la responsabilità del singolo gesto, la cultura della responsabilità, con i piccoli gesti infatti si può prevenire la pandemia del virus H1N1. A differenza di quel tipo di informazione a cui quotidianamente siamo abituati, fatta di spot roboanti e cinematografici, la nostra scelta è stata una comunicazione chiara e diretta, realizzando uno spot semplice che arrivi a tutti. Ringrazio il sistema sanitario di Parma per averci dato questa opportunità”. “Il fatto che il mondo della sanità di Parma sia il primo a lanciare questo tipo di collaborazione con la Croce Rossa è motivo di vanto e onore, ha dichiarato Sergio Venturi, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma nel corso del suo intervento -la collaborazione con la Croce Rossa Italiana è per noi il modo più giusto per affrontare il problema dell’emergenza pandemica, con una campagna di comunicazione che coinvolga direttamente la collettività. Naturalmente, il mio auspicio è che questo tipo di collaborazione si possa allargare e coinvolgere altre realtà sanitarie nazionali.” Presente alla conferenza stampa anche il Direttore generale dell’Azienda Usl di Parma, Massimo Fabi che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’informazione per combattere gli allarmismi.

  

      

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.