IFRC

Croce Rossa, a Civitavecchia (Roma) esercitazione del Reparto Sanità Pubblica con il Ministero della Salute

immagine
Foto di Ulrico Angeloni/CRI

Il Ministero della Salute, nell’ambito delle simulazioni previste per la formazione e l’addestramento del personale dei propri Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera, presso il Porto di Civitavecchia (Roma) ha dato il via oggi, 28 febbraio, ad un’esercitazione denominata “Profumo di Agrumi”, che prosegue fino al 1° marzo. All’esercitazione è stata chiamata a partecipare nel quadro degli accordi convenzionali la Croce Rossa Italiana con il Reparto di Sanità Pubblica attrezzato per il trasporto di persone in alto bio contenimento. L’esercitazione vede coinvolte tutte le amministrazioni che in una simile eventualità sarebbero presenti: oltre al Ministero della Salute, il Ministero dell’Interno, Capitaneria di Corpo, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, il 7° Reggimento NBC “Cremona”, il Centro Internazionale Radio Medico, il Centro Antiveleni di Pavia, ENEA, il Comune di Civitavecchia. Per la Croce Rossa hanno inoltre partecipato i Comitati Locali di Civitavecchia e di Santa Severa.Lo scenario dell’esercitazione è costituito da una serie di eventi che originano sul territorio italiano o a bordo di una nave battente bandiera italiana con lo scopo di testare i piani di applicazione del Regolamento Sanitario Internazionale a livello nazionale, esercitare le modalità di risposta sanitaria locale e nazionale in materia di contenimento di una minaccia NBCR, verificare lo scambio di informazioni tra Amministrazioni in situazioni che prevedono la massima sinergia tra le stesse a supporto delle attività sanitarie e tecnico-logistiche a queste collegate.

  

immagine
Foto di Ulrico Angeloni/CRI

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.