IFRC

Concluso in Campania il 33° Corso DIU per Operatori Internazionali

Con la consegna degli attestati presso il Comitato Regionale CRI Campania, alla presenza del Presidente Regionale avv. Stefania Pisciotta, si è concluso nei giorni scorsi il XXXIII Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali.Il corso, rivolto al personale militare dei vari corpi delle FF.AA., Carabinieri, Guardia di Finanza e Forze di Polizia con il grado minimo di Maresciallo, attribuisce il titolo di Operatore Internazionale, (in applicazione dell’articolo 6 del 1° Protocollo Aggiuntivo 1977, reso esecutivo in Italia con Legge 11 dicembre 1985, n. 762).Complessivamente si sono tenute 35 ore di studio suddivise in lezioni frontali tenute da docenti universitari ed istruttori CRI esperti della materia e casi di studio da risolvere in gruppo di lavoro con l’ausilio di tutors scelti tra istruttori della CRI. La direzione del corso era formata dal Colonnello CRI Fabio Strinati (Direttore), avv. Stefania Pisciotta (vice direttore) e dai tutors (Dott.ssa Maura Montuori – avv. Giuseppina Conte), la segreteria è stata affidata al Mar. Capo CRI Salvatore Asciuti. Tra i docenti, anche il Presidente della Commissione Nazionale CRI di Diritto Internazionale Umanitario, Colonnello Piero Ridolfi. All’evento di formazione ha preso parte l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, Maggiore Generale Gabriele Lupini, che nel suo intervento ha evidenziato il ruolo del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, quale ausiliario delle Forze Armate dello Stato, anche in questa attività d’istruzione del Diritto Internazionale Umanitario.A questo XXXIII Corso hanno partecipano 45 Marescialli dei vari corpi delle FF.AA., Carabinieri, Guardia di Finanza, forze di Polizia e 4 Infermiere Volontarie CRI.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.