IFRC

Bresso (MI), i nuclei SMTS della Croce Rossa partecipano all'esercitazione di ricerca e soccorso in ambiente urbano

immagine

Venerdì 13 dicembre, nel Campo Macerie sito presso il Centro Nazionale di Formazione CRI di Bresso, si è svolta un’esercitazione U.S.A.R. Urban Search and Rescue (ricerca e soccorso in ambiente urbano, anche definito “processo di rimozione in sicurezza delle vittime intrappolate in strutture crollate), alla quale hanno partecipato i Vigili del Fuoco della Lombardia e i Nuclei Regionali SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) della Croce Rossa Italiana di Liguria e Lombardia e della Squadra SMTS di Novara-Verbania, con il supporto del personale logistico e tecnico del Comitato Provinciale CRI di Milano.L’esercitazione comprendeva la simulazione di un crollo di edifici a causa di un sisma. Le reazioni conseguenti allo scenario ipotizzato si sono articolate in varie fasi secondo quanto previsto dalle linee guida IN.S.A.R.A.G. (International Search and Rescue Advisory Group).

  immagine

Nello specifico, si trattava di garantire il salvataggio del maggiore numero possibile di persone mantenendo livelli di sicurezza accettabili per i soccorritori, attraverso la valutazione strutturale dei crolli (Structural Evaluation), l’organizzazione (Work-Site Triage) e messa in sicurezza del cantiere, anche mediante azioni di puntellamento, il Marking, ovvero, la delimitazione dell’area di lavoro, ma anche dell’area bonificata, che mutano di continuo in relazione all’evolversi dello stato dell’arte, per indicare ai soccorritori dove si è già intervenuti e dove no. Mentre queste attività sono principalmente di competenza dei Vigili del Fuoco, la ricerca, il salvataggio e il soccorso coinvolgono anche la CRI. L’individuazione delle vittime, in simili contesti, si attua mediante il Call Out, cioè la ricerca acustica e visiva, la ricerca con le unità cinofile e quella strumentale, che utilizza geofoni e sonde termiche. Anche la penetrazione in macerie è una fase importante e delicata dell’intervento in caso di crollo.

  immagine

I nuclei SMTS sono stati protagonisti in alcune fasi della ricerca e soprattutto del soccorso alle vittime sulla superficie e nel corpo delle macerie. Hanno effettuato il Triage primario (valutazione, classificazione e condizionamento delle vittime, in relazioni alle varie classi di gravità e urgenza, definizione aree di raccolta, ecc.) ed evacuato le vittime, insieme alle squadre dei Pompieri. La CRI ha, inoltre, allestito un Posto Medico Avanzato (P.M.A.) con propri medici e infermieri, che hanno svolto il Triage secondario (riclassificazione, condizionamento e priorità di evacuazione delle vittime verso il luogo di trattamento). Anche in quest’occasione è stato utile il lavoro dei Truccatori CRI, che con il maquillage hanno saputo ricreare fedelmente le connotazioni delle “vittime” del crollo.

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.