L’anno scolastico 2022/2023 è iniziato e la Croce Rossa Italiana rilancia, insieme al Ministero dell’Istruzione, il “Progetto MI”, che ha l’obiettivo di favorire la formazione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei giovani, contribuendo alla loro crescita positiva e diffondendo la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva tra gli studenti.

L’iniziativa prevede la realizzazione di corsi didattici e laboratori, di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Nell’ambito del Progetto è stata definita e strutturata un’Offerta Formativa Nazionale valida per l’anno scolastico in corso, rivolta a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con percorsi standardizzati a livello nazionale, tenuti dai Volontari dell’Associazione. Offerta Formativa

“La formazione – sottolinea Matteo Camporeale, Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI – è alla base di tutte le attività della Croce Rossa Italiana. Siamo entusiasti di poter continuare a educare i giovani sui temi della promozione della salute e dell’inclusione sociale, sulla preparazione alle emergenze e sull’adattamento ai cambiamenti climatici, in generale, sui valori dell’associazione e del volontariato attraverso questo progetto, realizzato in sinergia con il Ministero dell’Istruzione”.

Aderire all’iniziativa è facile. È disponibile una piattaforma online, alla quale possono iscriversi i Comitati della Croce Rossa Italiana e le scuole, che ha la funzione di agevolare l’incontro tra l’offerta didattica della CRI e la richiesta da parte degli istituti. Come Aderire

Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 hanno aderito al “Progetto MI” 265 Comitati e 683 scuole, e sono stati raggiunti 21.000 studenti attraverso 1.700 percorsi formativi.

Per ulteriori informazioni  https://cri.it/mi/

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.