Racconti intimi e universali. Storie di chi è fuggito dalla propria famiglia e da un mondo che lo ha rifiutato, bullizzato e violentato, per affermare la propria identità. 

È la serie podcast in cinque atti, realizzata da Gedi Visual (Onepodcast, La Repubblica e La Stampa) in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per descrivere il colorato microcosmo di Casa+, la struttura protetta della CRI dove trovano rifugio giovani LGBTQ+ di età compresa tra i 18 e i 30 anni. 

Piccoli spaccati di vita di Logan, Francesca, José, Artemisia e Alessandra e Lina, giovani lesbiche, gay, bisex e trans, che ci ricordano come il diritto a esistere per come si è, o come si desidera essere, sia un atto rivoluzionario che va difeso ogni giorno. 

“Sono stato fortunato ad andarmene di casa, perché la mia vita era a rischio”, racconta Logan in uno degli episodi. 

“Più passa il tempo e ti sottometti a certi atteggiamenti, più la gente pensa di avere più diritti su di te. Andare via è stato un modo per dire ‘Basta, avete superato il limite. Io ormai so chi sono e dovete solo accettarlo’”, prosegue il ragazzo trans. “Quando sono andato via mio padre mi ha chiamato e mi ha detto in lacrime ‘Mi manchi’. Ho dovuto rispondere ‘Io non ti manco, quello che ti manca non sono io, ma una persona che ti sei creato tu’”.

IL TRAILER

Artemisia è una delle protagoniste del podcast, per il quale ha disegnato anche le immagini delle copertine. Disegni che nascono dalla sua storia personale e da quelle di chi, come lei, ha trovato riparo nella struttura gestita dalla CRI.

LA CASA…PIÙ

È un luogo sicuro che offre ospitalità, è un ambiente dove trovare sostegno nella ricostruzione dei legami affettivi e orientamento nei percorsi educativi e di inclusione lavorativa. 

Casa+ vuole rispondere alle esigenze di protezione per vittime di omotransfobia e persone discriminate, o a rischio di violenza, per motivi connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Per saperne di più: cri.it/casapiu

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.