Anna oggi è viva grazie a voi!
“Buonasera, sono Simona la mamma di Anna, una bimba di 2 anni che oggi per colpa di un cracker a forma sferica ha rischiato di soffocare”. Così recita l’inizio di una mail giunta oggi in Comitato.
“Buonasera, sono Simona la mamma di Anna, una bimba di 2 anni che oggi per colpa di un cracker a forma sferica ha rischiato di soffocare”. Così recita l’inizio di una mail giunta oggi in Comitato.
Presentata la Carta dei Servizi della CRI in Lombardia, un’imponente opera di assistenza e soccorso che gli oltre 25.000 Volontari, 650 Dipendenti e oltre 2000 tra Militi del Corpo Militare e Infermiere Volontarie hanno svolto sul territorio nel 2018, coordinati dal Comitato Regionale.
Sabato 13 Aprile si è tenuta a Cormano, presso il Centro di Formazione del Comitato Area Nord Milanese, una mattina all’insegna della formazione e informazione.
La sede ha ospitato un corso di aggiornamento riservato a istruttori TSSA e AREU 118 sul tema “Le indicazioni utili per limitare la contaminazione della scena di un crimine in caso di un intervento di soccorso”, a cura del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica della Questura di Milano.
“Aiutare chi aiuta”. Partiamo dal titolo della terza edizione dell’iniziativa a cura del Comitato della CRI di Caravaggio.
Nei giorni scorsi si è tenuto a
Palazzo Lombardia, sede della Regione, un proficuo incontro tra il Presidente
Regionale, Antonio Arosio, e l’Assessore Regionale alle politiche del lavoro
Melania Rizzoli.
Un appuntamento che si rinnova da quattro anni, un invito a tutta la popolazione degli 11 comuni di competenza e non solo, da parte dei volontari del Comitato di Valceresio. Domenica 7 aprile torna infatti la giornata di OPEN DAY della sede ad Arcisate.
Provengono da tutta la Lombardia i 17 nuovi Istruttori TSSA (Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza), soci Croce Rossa Italiana, che hanno superato l’esame finale dopo aver seguito il 4° corso regionale diretto da Franco Accurso Tagano.
Con l’arrivo di Sorella Emilia Scarcella – dichiara il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca – tutto il Corpo delle Infermiere Volontarie potrà contare sull’esperienza, la preparazione e la grande umanità di una persona che ha fatto della difesa dei più deboli in ogni scenario o condizione il proprio fondamentale obiettivo di vita.
Raggiunto un accordo tra Regione Lombardia e CRI sul riconoscimento della formazione dei corsi relativi all’Area Emergenza e Protezione Civile.
I volontari e dipendenti vedono finalmente riconosciuti i propri crediti formativi.
Dalla Strategia 2020 del luglio 2010 al Bando della Regione Lombardia la CRI prosegue la sua opera attiva di partecipazione attiva allo sviluppo sociale ed economico del territorio regionale e dei suoi cittadini.