Help in the night. Maxi emergenza, maxi simulazione, maxi formazione

CRI, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Alpini si esercitano insieme nella notte tra il 13 e 14 luglio.
Sono termini recentemente entrati nel sentire quotidiano, sia nei tg che sulle pagine dei giornali. Circostanze che vedono la CRI in prima linea, spesso a fianco di altre forze dell’ordine e soccorritori. A intuito si parla di maxi emergenza quando si è di fronte a una situazione tragica, dalle catastrofi naturali (alluvioni, terremoti, incendi…) a circostanze più ordinarie purtroppo come incidenti, crolli di edifici, deragliamenti di treni

76 tavole spinali nuove donate dalla Bi-Group ai Comitati Lombardi

Il Comitato regionale Lombardia della Croce Rossa Italiana ha ricevuto una donazione di materiale medicale dalla Bi international SpA Group, società controllata dalla holding internazionale eXor Sa. Si tratta di 74 tavole spinali, 76 kit ferma-capo e 84 cinture-ragno scorrevoli, per un valore complessivo di circa 100.000 euro.

Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali, un allenamento continuo

La Prova si è ispirata alle Linee-Guida e alla Metodologia INSARAG ed ha avuto lo scopo di verificare la capacità di risposta dei Team SMTS (Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali) USAR CRI a operare in caso di crolli causati da eventi sismici, da esplosioni, da dissesti statici e idrogeologici…

Anna oggi è viva grazie a voi!

“Buonasera, sono Simona la mamma di Anna, una bimba di 2 anni che oggi per colpa di un cracker a forma sferica ha rischiato di soffocare”. Così recita l’inizio di una mail giunta oggi in Comitato.

Pubblicato l’Annual Report 2018

Presentata la Carta dei Servizi della CRI in Lombardia, un’imponente opera di assistenza e soccorso che gli oltre 25.000 Volontari, 650 Dipendenti e oltre 2000 tra Militi del Corpo Militare e Infermiere Volontarie hanno svolto sul territorio nel 2018, coordinati dal Comitato Regionale.

Limitare le contaminazioni della scena del crimine, la Polizia Scientifica insegna alla Croce Rossa

Sabato 13 Aprile si è tenuta a Cormano, presso il Centro di Formazione del Comitato Area Nord Milanese, una mattina all’insegna della formazione e informazione.
La sede ha ospitato un corso di aggiornamento riservato a istruttori TSSA e AREU 118 sul tema “Le indicazioni utili per limitare la contaminazione della scena di un crimine in caso di un intervento di soccorso”, a cura del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica della Questura di Milano.

Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.