IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE CRI ROSARIO VALASTRO

Il 23 novembre del 1980 il terremoto dell’Irpinia scosse l’Italia centro-settentrionale causando più di 2.700 vittime e quasi 9.000 feriti. Intere cittadine vennero rase al suolo, circa 280mila persone persero la propria casa, di scuole e ospedali rimasero solo le macerie. Si trattò di un’immane tragedia, fatta di sofferenza e distruzione, che mise in ginocchio, di fatto, l’intero Paese, causando una ferita profonda alla popolazione.

Le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana rimasero per mesi accanto alle comunità colpite da questa emergenza, attivandosi sia nella ricerca dei sopravvissuti, che per soccorrere i feriti e, più in generale, per supportare chiunque ne avesse bisogno. A 43 anni di distanza da un evento a dir poco catastrofico, ricordando le vittime del sisma e il dolore dei loro familiari, ai cui va la mia più sincera vicinanza, desidero rivolgere un commosso ringraziamento ai Volontari e agli operatori della CRI che parteciparono alle operazioni di soccorso dimostrando, ancora una volta, di saper fare la differenza, grazie quell’Umanità che da sempre guida le nostre azioni e che è il principio cardine del nostro impegno a prevenire e alleviare le sofferenze umane.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.