Giovedì 10 dicembre 2022, a partire dalle 9:30 presso l’Hotel Holiday a Sarajevo e online sul canale YouTube di IPSIA, si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). La conferenza, il cui titolo è “Il contributo italiano per affrontare i flussi migratori misti in Bosnia Erzegovina e nei Balcani Occidentali”, rappresenta il primo momento per offrire un’opportunità a tutti gli stakeholders di progetto di incontrarsi, dialogare e conoscere le attività che si realizzeranno nei prossimi 3 anni. L’evento vedrà inoltre la partecipazione dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) che introdurrà strumenti e risultati sviluppati con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Il progetto “BRAT – Balkan Route: Accoglienza in Transito” si occupa del fenomeno migratorio in Bosnia Erzegovina (BiH) ed è una iniziativa triennale proposta da IPSIA in ATS con Caritas Italiana e Croce Rossa Italiana, e ha come partner locali l’associazione EMMAUS, Caritas BiH, e la Società di Croce Rossa della Bosnia ed Erzegovina

Il progetto, finanziato dall’AICS, si pone su tre livelli di intervento, per contribuire a facilitare una migrazione ordinata, sicura e responsabile in Bosnia Erzegovina, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile 

 politico e formativo: accrescendo le competenze degli stakeholders nazionali e locali incaricati di gestire il fenomeno migratorio tramite azioni di Advocacy, tramite percorsi di formazione e introducendo nuove strategie decisionali che rispondano meglio alle sfide poste da questo tipo di migrazione nel territorio;

 culturale: aumentando le occasioni di conoscenza tra le comunità ospitanti e le comunità migranti, migliorando la narrazione rispetto ai fenomeni migratori con una specifica Campagna di sensibilizzazione e supportando anche le comunità ospitanti tramite interventi pubblici che rendano il territorio più inclusivo.

 operativo: accrescendo le competenze degli stakeholders nazionali e locali incaricati di gestire il fenomeno migratorio tramite azioni di Advocacy, tramite percorsi di formazione e introducendo nuove strategie decisionali che rispondano meglio alle sfide poste da questo tipo di migrazione nel territorio; Il progetto BRAT interviene nelle 3 aree del paese maggiormente interessate dal flusso migratorio: il Cantone di Tuzla, il Cantone di Sarajevo e il Cantone di Una Sana al confine con la Croazia.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.