Continua l’impegno della CRI e si rinnova la collaborazione con TvBOY. L’opera “Romagna mia” su un’edizione limitata di quaderni

Le alluvioni ed esondazioni in Emilia-Romagna hanno sconvolto un’intera comunità e hanno causato grandi disagi che ancora oggi tengono impegnati i Volontari della Croce Rossa Italiana.

L’intervento della CRI, come parte del sistema di Protezione Civile, è stato tempestivo e ancora oggi si continua a stare accanto alla popolazione dei territori colpiti, la ricostruzione richiede tempo e risorse. Sono tante le persone che hanno subìto perdite e sono enormi le necessità di cui si sono fatti carico i Volontari.

L’EMERGENZA

Nell’evento tra il 2 e il 3 maggio scorso 14 corsi d’acqua superano, contemporaneamente, i livelli di allarme. Nell’evento, senza precedenti, che si verifica tra il 16 e il 17 maggio sono 23 i corsi d’acqua che esondano nello stesso momento, 540 i km quadrati ricoperti dalle acque a cui si aggiungono erosioni spondali, sovralluvionamenti, sormonti arginali e migliaia di frane verificatesi in oltre 74 Comuni della Regione. Sono almeno 15 mila gli edifici allagati nelle campagne, senza considerare quelli nelle città. 

I danni sono incalcolabili e la Croce Rossa Italiana lancia una campagna di raccolta fondi i cui proventi sono immediatamente impegnati per diverse attività: il potenziamento dei mezzi operativi del Comitato Regionale Emilia-Romagna, l’acquisto di attrezzature per la logistica in emergenza e accoglienza degli sfollati, l’acquisto di un’ambulanza attrezzata, l’approvvigionamento di 28 mezzi operativi e di soccorso e tanto altro ancora che permettesse un intervento strutturato e d’impatto.
La risposta della popolazione è stata generosa ma c’è ancora molta strada da fare. Nei mesi successivi ai primi eventi si sono verificate condizioni atmosferiche che hanno messo a dura prova le operazioni di salvataggio; a luglio e ad agosto i fronti temporaleschi hanno interessato le province di Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna causando nuovi danni e rallentando gli interventi in essere.

LA RICOSTRUZIONE

Ma la CRI non si arresta e continua a lavorare su più fronti per dare supporto alla popolazione colpita. Con i fondi raccolti è in corso l’acquisto di materiale da destinare a scuole e famiglie. Già in distribuzione 80 frigoriferi, 41 forni a microonde e 90 lavastoviglie con l’obiettivo di dare supporto a circa 500 persone (140 nuclei familiari). Molto si sta facendo anche sul fronte dell’educazione scolastica con l’acquisto di 20 kit che permetteranno a oltre 600 ragazzi (distribuiti in 20 classi) di poter affrontare gli studi, non ultimo la ristrutturazione e la riabilitazione di un edificio scolastico a Lugo per renderlo di nuovo agibile.

Proprio per sostenere queste e le tante altre attività in corso che la Croce Rossa Italiana sta portando avanti, è stata rinnovata la collaborazione con TvBoy che ha donato la sua opera “Romagna Mia” alla CRI (ora disponibile anche su un’edizione limitata di quaderni), tutti i prodotti realizzati con il suo disegno contribuiranno a sostenere l’Emilia-Romagna e l’operato di centinaia di Volontari che instancabilmente continuano a prestare il loro servizio per la ricostruzione di una comunità sconvolta

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.