Nel quadro del progetto ESARC la Croce Rossa Italiana finanzia una borsa di Dottorato di Ricerca (PhD), da svolgersi insieme a Fondazione Cima e l’Università di Genova. La borsa riguarda il tema n.6 del PhD in Security, Risk and Vulnerability dell’Università di Genova, dal titolo: “Developing an innovative framework for the integration of situational awareness and Early Warning to Early Action strategies in Disaster Risk Management”

Il dottorato supporta approcci di pianificazione volti a migliorare le capacità di intervento umanitario, lavorando su dati esistenti utilizzati in modo sinergico per supportare la creazione di approcci di protezione civile e una consapevolezza situazionale più strutturata. L’integrazione dell’analisi scientifica per l’analisi dei rischi e il coordinamento integrato – per comprendere le capacità e le azioni di risposta – saranno utilizzate per adattare il quadro di analisi degli aiuti umanitari (come MIRA o il quadro di analisi IFRC) e il quadro di gestione delle crisi (ad esempio ASCOPE-PMESII). Lo sviluppo di tali capacità sarà utilizzato per sostenere e rafforzare i sistemi di gestione delle emergenze e di aiuto umanitario affinché siano più strutturati e applichino procedure e approcci simili alla protezione civile.

L’obiettivo generale del dottorato di ricerca è quindi quello di affrontare la complessità intrinseca dell’EWEA (Early Warning Early Action) e formalizzare un approccio innovativo per pianificare, progettare e implementare strategie EWEA in contesti con scarsa disponibilità di dati e supportare quadri legali e istituzionali. Il candidato analizzerà i sistemi di allerta precoce e di analisi della situazione emergenziale esistenti, identificherà le buone pratiche e le carenze nell’uso di processi di EWEA efficaci per la gestione delle crisi, con particolare attenzione all’intervento umanitario. L’integrazione della tecnologia, come l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale, sarà un elemento essenziale per lo sviluppo dell’attività.

“L’integrazione tra scienza, ricerca e gestione delle emergenze – spiega Lorenzo Massucchielli Responsabile Emergenze Internazionali della Croce Rossa Italiana – è un elemento essenziale per operare in un sistema di protezione civile o di emergenza umanitaria moderno ed efficace. In questo dottorato si vuole operare in un contesto teorico-pratico, così da fattivamente rendere sinergiche attività operative e analisi, al fine di migliorare la capacità di preparazione e risposta”.

Per saperne di più sulla tematica clicca qui.

Candidati entro il 10 luglio alle ore 12.00: https://unige.it/en/students/phd-programmes

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.