Promuovere l’invecchiamento in buona salute accompagnando i beneficiari in un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione verso la cura della loro salute fisica e mentale. Sono questi gli obiettivi a medio e lungo termine del progetto “Invecchiamento attivo e dignitoso in Kirghizistan” promosso dalla Croce Rossa Italiana e che prevede sessioni informative su temi di salute oltre a esercizi pratici con gli anziani, con lo scopo di influenzare positivamente le loro conoscenze e le loro abitudini quotidiane. Tra i temi trattati durante le sessioni informative ci sono, infatti, i cambiamenti del corpo legati all’età, la demenza (cause, segni, complicanze e prevenzione), le malattie cardiovascolari e il mantenimento dell’attività fisica negli anziani. Le persone anziane formate, a loro volta possono così contribuire a diffondere le informazioni e gli insegnamenti ricevuti nelle loro comunità di appartenenza. Il progetto contribuisce da quasi 9 anni allo sviluppo e al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane nel Paese con oltre 20.000 persone tra i 59 ed i 94 anni che ne hanno già hanno beneficiato.

Tra le promotrici c’è Elmira Tursunalieva, Field Officer a Bishkek che si occupa di identificare i beneficiari in stato di bisogno in 4 distretti amministrativi di Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Elmira visita ogni beneficiario per verificarne lo status di vulnerabilità e conoscerli, per poi informarli delle attività del progetto a loro dedicato. In alcuni casi incontra coppie di anziani, in altri casi persone anziane sole con figli con disabilità. Grazie a questo progetto, vengono organizzati “club per gli anziani” in tutto il paese, in cui le persone coinvolte possono incontrarsi e partecipare alle attività. Nella sola Bishkek, ci sono 22 gruppi impegnati in diverse attività: danza, scacchi, yoga, fitness, nordic walking, kung fu, esercizi di respirazione, lingua inglese, lingua kirghisa ed oratoria in lingua russa. Ogni gruppo è guidato da un beneficiario appassionato al settore.

“All’inizio del progetto era veramente difficile coinvolgere le persone per motivi culturali: gli anziani non sono infatti generalmente percepiti come agenti attivi all’interno della società. Molti beneficiari, inoltre, non conoscevano la Mezzaluna Rossa Kirghisa, e ciò rendeva ancor più difficile farli partecipare al progetto – spiega Elmira Tursunalieva.  Oggi, invece, ci conoscono e riceviamo ottimi feedback dalle persone, si fidano di noi quando andiamo a fare le visite a casa e riceviamo proposte di formazione di nuovi gruppi. Grazie al passaparola tra beneficiari e vicini di casa riusciamo a raggiungere casi molto isolati e vulnerabili.

“Tra le storie più significative – continua la field officer- c’è quella di Elissieiv Nikoleiev Epifanovic, 90 anni. Inizialmente aveva bisogno di servizi di assistenza domiciliare, poi lo abbiamo portato al club. Ha iniziato a frequentare il gruppo di nordic walking con il suo bastone. In poco tempo è diventato così attivo e in salute che ha lasciato il bastone, ha continuato a fare lunghe passeggiate e ha iniziato anche a frequentare una palestra la mattina presto. Mi è rimasto particolarmente impresso per la sua ritrovata vitalità: quando l’ho conosciuto non parlava molto e si allontanava da casa solo per fare acquisti al negozio accanto: dopo un anno camminava agilmente e chiacchierava con tutti. Recentemente si è trasferito in Russia per vivere con un suo pronipote, ma sono sicura che stia continuando a fare lunghe passeggiate senza il suo vecchio bastone.”

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.