“Il Transforming Education Summit è stato organizzato a New York, presso l’Assemblea Generale dell’ONU, per riflettere sulla crisi globale dell’istruzione, aggravata drasticamente dal Covid-19. Sono a rischio, infatti – spiega Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, dall’Assemblea Generale dell’ONU – equità e inclusione, qualità e rilevanza della didattica. Una crisi che sta avendo un impatto devastante sul futuro dei bambini e dei giovani di tutto il mondo. Il vertice, pertanto, è stata un’opportunità unica di riflessione e per portare un tema fondamentale come questo in cima all’agenda politica globale.

È necessario trovare soluzioni per recuperare le perdite di apprendimento legate alla pandemia e gettare i semi per mettere l’istruzione sempre più al centro, in un mondo in rapido cambiamento. Si stima, infatti, che più del 90% degli studenti nel mondo abbia subito un’interruzione rispetto alla propria istruzione per il virus. Altre cause come conflitti, economia in contrazione, crisi energetica e insicurezza alimentare hanno aggravato la situazione. Ora dobbiamo recuperare il tempo perduto e cercare di rinnovare l’impegno collettivo per l’istruzione e l’apprendimento permanente, che sono beni pubblici preminenti. Questa è una priorità per il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e anche per la Croce Rossa Italiana che, da sempre, investe nella formazione”.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.