CAMPOREALE: “L’INNOVAZIONE È ALLA BASE DELL’AGIRE QUOTIDIANO DEI GIOVANI DELLA CROCE ROSSA PER ESSERE SEMPRE PIÙ PROIETTATI VERSO IL FUTURO”

Prosegue il progetto “GEN C – GENERAZIONE CHANGEMAKER” dell’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG), in collaborazione con Ashoka Italia e con la media partnership della Croce Rossa Italiana. L’iniziativa, giunta alla sua seconda fase, si pone l’obiettivo di realizzare azioni concrete a livello nazionale e internazionale per promuovere la cooperazione intergenerazionale tra giovani europei.

Questi i pilastri dell’iniziativa: ingaggio e costruzione della Comunità per allargare a livello europeo le fila dei changemaker; formazione per permettere ai giovani italiani di acquisire conoscenze e approfondimenti sulle transizioni dell’iniziativa; alimentazione dell’ecosistema grazie alla collaborazione con oltre 40 partner che possano sostenere la crescita personale, sociale e professionale dei changemaker; policy-making per creare nuovi spazi di discussione e progettare politiche innovative di valore per i giovani; storytelling per comunicare una nuova idea di successo nel crescere, grazie ai racconti dei giovani che stanno contribuendo al cambiamento in Italia e in Europa.

 “L’innovazione – sottolinea Matteo Camporeale, Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI – è alla base dell’agire quotidiano dei Giovani della Croce Rossa per essere sempre più proiettati verso il futuro. Siamo lieti riconfermarci media partner di un progetto così ambizioso e lungimirante, dopo il successo dello scorso anno che ha visto anche la partecipazione attiva di diversi nostri volontari. La voce dei giovani deve essere ascoltata ed è fondamentale avere un dialogo a tutti i livelli con le comunità e le istituzioni per valorizzare l’esperienza di volontariato di migliaia di ragazze e ragazzi”.

Le selezioni

L’ANG e Ashoka Italia selezioneranno, attraverso una call, cinquanta “creatori del cambiamento”. Giovani tra i 13 e 24 anni coadiuvati da “mentor” di età compresa fra i 25 e 35 anni che abbiano sviluppato progetti d’impatto positivo per la comunità.

C’è tempo fino al 7 novembre per candidarsi al seguente Link.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, temi e modalità di adesione clicca qui.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.