CAMPOREALE: “ABBIAMO VOLUTO CONDIVIDERE LE NOSTRE STORIE DI SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE”

”Riunire giovani con diverse esperienze di volontariato è sicuramente un importante momento di crescita”. Così Matteo Camporeale, Vicepresidente e Referente Giovani della Croce Rossa Italiana, all’evento dell’ANG – Agenzia Nazionale per i Giovani, tenutosi dal 19 al 21 luglio a Palermo per promuovere un momento di confronto e di dialogo dal titolo “Team Noi: storie di giovani tra solidarietà, volontariato e impegno civico”.

Proprio alle storie forti ed emblematiche di chi ha scelto di mettersi al servizio degli altri, di chi ha voluto dare spazio al confronto e alla propria crescita attraverso la strada della solidarietà, del sostegno, del soccorso, è stata dedicata questa edizione.

“Con molto piacere come Giovani CRI abbiamo partecipato a questa iniziativa di 3 giorni organizzata dall’Agenzia Nazionale dei Giovani per condividere le nostre storie di solidarietà e partecipazione attiva e contribuire a costruire la rete del ‘team noi’, perché solo insieme possiamo avere un impatto sulle nostre comunità e valorizzare l’impegno di migliaia di giovani che, quotidianamente, portano avanti il loro impegno civico”. Ha sottolineato il Vicepresidente Camporeale.

“Nel nostro Paese – dichiara Immacolata Postiglione, vice capo Dipartimento della Protezione Civile – non c’è niente come la Protezione Civile che incarna il senso del noi, abbiamo alle spalle una grande storia. Questo 2022 è un anno molto significativo, perché sono 40 anni che è nato il nostro Dipartimento e sono 30 anni dall’istituzione del Servizio Nazionale. Anni in cui ci siamo stati per le emergenze e non solo, abbiamo lavorato sulla previsione e sulla prevenzione, abbiamo saputo essere squadra, facendoci corpo unico, mettendo a sistema le migliori competenze ed esperienze del Paese. Ci aspetta una sfida importante. Quella di diffondere la cultura del rischio e della protezione civile. Abbiamo bisogno più che mai del nostro volontariato e dobbiamo contaminare mondi diversi”.

”Questo evento – ha commentato Silvia Losco, Dirigente dell’Ufficio Servizio Civile Universale Dipartimento per le Politiche giovanili – organizzato da ANG proprio in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via d’Amelio, rappresenta un momento importante di riflessione e confronto sul tema del volontariato giovanile.”

”Un’importante opportunità – ha ribadito Eliana Messineo di Libera Palermo – per ascoltare e confrontarci su percorsi comuni di memoria e impegno con e per i giovani. Farlo a Palermo, in corrispondenza del trentennale della strage di via D’Amelio, dà senso agli anni trascorsi, alla voglia di riscatto che è partita proprio da qui, nel momento di peggiore abisso per questa città e il nostro Paese”. 

“In questi giorni a Palermo si sono confrontate espressioni diverse del volontariato giovanile accomunate tutte da alcuni valori: solidarietà, universalità, diritti umani. Da tutte queste esperienze – dichiara Lucia Abbinante, Direttrice Generale dell’ANG – arriva un messaggio chiarissimo: in un tempo caratterizzato da crisi ed emergenze, l’unica risposta in grado di interpretare i cambiamenti in corso è il ‘noi’. Non più prospettive singole, ma forze che fanno rete, per costruire comunità solidali e inclusive e per essere qualcosa ‘Di più, insieme’, come recita lo slogan del Corpo europeo di solidarietà”.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.