Discussioni sulle politiche di volontariato e di sviluppo delle Società Nazionali, sull’equità di genere e sul primo soccorso, ma anche opportunità per pianificare i progetti futuri della Croce Rossa Italiana a livello internazionale. Si è conclusa a Ginevra la 23ᵃ Assemblea Generale della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Oltre che con la rielezione del Presidente Francesco Rocca alla guida dell’IFRC, la delegazione della Croce Rossa Italiana è stata protagonista della 3 giorni di dibattito, intervenendo con proposte e programmi sui temi fondamentali della strategia del Movimento per i prossimi anni. La delegazione della CRI ha votato a favore dell’adozione di tutte le istanze presentate dalla Governance della Federazione durante l’Assemblea Generale, in particolar modo concentrandosi sulle politiche di volontariato e su quelle di sviluppo delle Società Nazionali (NSD), considerati elementi chiave nel rafforzamento dell’impegno degli attori locali.

“L’Assemblea Generale si è aperta con la riconferma del nostro Presidente Nazionale Rocca come presidente della Federazione. Una riconferma – spiega Rosario Valastro, Vicepresidente CRI a capo della delegazione italiana – che ha unito la grande maggioranza delle Società Nazionali presenti”.

“In assemblea sono state affrontate tematiche importanti: dal cambiamento climatico, fino al digital divide”, continua Valastro, seduto al tavolo con Matteo Camporeale, Vicepresidente Nazionale CRI rappresentante dei Giovani. “Solo se riusciremo a capire cosa accadrà nel futuro, quali saranno le crisi umanitarie da affrontare, potremmo preparare le Società Nazionali, a partire dalla Croce Rossa Italiana, per essere pronte quando ci sarà bisogno. La CRI, ha contributo alla stesura dei documenti e lanciando idee e proposte con interventi in aula. Faremo tesoro delle decisioni prese – conclude il Vicepresidente, tenendo in mente un obiettivo su tutti: valorizzare al massimo il più importante tesoro che ha il Movimento: i Volontari”.

COSA È STATO VOTATO

Politiche di volontariato

La Strategia 2030 della Federazione Internazionale mette il volontariato al centro della risposta alle sfide umanitarie presenti e future. Il mondo volontariato è in continuo cambiamento e deve essere pronto ad adattarsi alle capacità e agli interessi di ogni singolo. Perché questo possa avvenire, è indispensabile il coinvolgimento degli stessi volontari all’interno dei processi decisionali oltre che nello sviluppo dei programmi in cui sono impegnati in prima persona. A cui si aggiunge la necessità lavorare sulla formazione garantendo training specifici, spazi di confronto, dialogo, riflessione e networking.

 

Sviluppo delle Società Nazionali

Avere Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa più forti, consente una risposta ancora più tempestiva ed efficiente a disastri naturali e crisi di altro genere. È la chiave dell’idea di localizzazione che guida la Strategia del Movimento. Attori locali più forti per costruire comunità più pronte e resilienti. In quest’ottica l’Assemblea Generale ha votato per sostenere le politiche finanziarie e strategiche di rafforzamento e sviluppo della Croce e Mezzaluna Rossa in ogni Paese.

 

Politiche di inclusione, protezione e di genere

I Principi Fondamentali – in particolare Umanità e Imparzialità – spingono il Movimento ad adoperarsi per un mondo in cui i bisogni fondamentali di ciascuno siano soddisfatti e i loro diritti rispettati. Il Movimento Internazionale si impegna ad assicurare la protezione da tutte le forme di violenza, sfruttamento e abuso, lottare per l’inclusione di tutti all’interno delle loro comunità. La violenza, l’esclusione e la discriminazione sono forme di abuso strettamente connesse l’una con l’altra: questo implica una risposta collettiva del Movimento. Per questo all’interno di tutti i programmi, attività e servizi del Movimento dovrà essere inserita un’attenta analisi sui temi di inclusione, protezione e genere, per promuovere l’uguaglianza, creando nuove vie per abbracciare la diversità e rafforzare la pari opportunità per chi rischia di essere discriminato.

Primo Soccorso

Riposizionare il primo soccorso come attività fondamentale di ogni Società Nazionale, rafforzando la formazione, è uno dei concetti chiave della Strategia 2030. Per questo la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha riaffermato il suo impegno nel supportare globalmente lo sviluppo del Primo Soccorso, con l’obiettivo di migliorare la preparazione delle comunità durante le crisi quotidiane e le catastrofi su larga scala, promuovendo comportamenti sani e coinvolgendo attori locali a tutti i livelli.

Cooperazione

L’Assemblea Generale di Ginevra è stata anche l’occasione per rilanciare e rafforzare le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana, impegnata in tutto il mondo con progetti di cooperazione bilaterale.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.