Quattro passi nel sociale. Un viaggio dallo sviluppo dell’individuo alla cittadinanza attiva

Quattro passi nel sociale
Quattro passi nel sociale

Continua il percorso dei Volontari CRI Emilia-Romagna

Supporto e Inclusione sociale, Vulnerabilità, Progettazione, Empowerment e Cittadinanza Attiva: sono questi i quatto passi nel sociale che i Volontari CRI Emilia-Romagna stanno portando avanti attraverso una serie di incontri volti ad approfondire temi che spesso non vengono affrontati in modo specifico all’interno dei Comitati, anche a causa della carenza di figure formate. Questo perché “Le attività di Croce Rossa Italiana in ambito sociale sono ogni giorno più numerose – spiega Martina VertuccioReferente Regionale Inclusione Sociale tra i Giovani – Proprio per questo, la necessità di fornire ai Volontari strumenti teorici e pratici per poter progettare e agire in questo contesto si fa sempre più evidente”.

LE ESIGENZE DEL TERRITORIO – Il percorso formativo nasce dalle concrete esigenze dei Comitati emiliano-romagnoli, da sempre al fianco delle persone in situazioni di bisogno. La maggior parte di questi, infatti, si occupa di supporto nei confronti di cittadini con difficoltà economiche o anche affetti da disabilità, tentando di promuovere momenti di aggregazione e integrazione con la comunità. Ma la società cambia e con essa i suoi problemi, così che mentre per alcuni CRI ha sviluppato anni di esperienza, altri sono emersi in tempi più recenti e necessitano di nuovi approcci. “In particolare, fa notare la Vertuccio “Da diversi Comitati emerge il bisogno di sviluppare una progettazione efficace sul tema delle dipendenze (soprattutto gioco d’azzardo patologico) e del supporto alle povertà, anche in un’ottica psicosociale”.

 
 
Dall'incontro del 18 marzo a Reggio Emilia
Dall’incontro del 18 marzo a Reggio Emilia

QUATTRO PASSI – Tuttavia, lo scopo degli incontri non è quello di approfondire temi specifici, ma fornire strumenti utili alla gestione di problematiche e vulnerabilità, indipendentemente da specifiche ‘categorie’. “In questo modo – spiega Martina – Speriamo di stimolare il territorio ad una progettazione efficace ed efficiente, basata sui reali bisogni del contesto in cui opera”.
È con queste premesse che il 18 marzo, dalle ore 9 alle 17, presso la sede del Comitato CRI di Reggio Emilia ha avuto luogo il primo dei quattro incontri, Supporto e Inclusione sociale.
Alla guida delll’incontro: Eduardo RaiaReferente Regionale SeP (Servizio Psicosociale)Marco ManziniVolontario esperto in ambito sociale e Martina VertuccioReferente Regionale all’Inclusione sociale tra i Giovani.
Durante la giornata i partecipanti sono stati coinvolti in gruppi di discussione e world cafè, dove hanno avuto occasione di confrontarsi, mettersi in discussione e riflettere insieme sulle attività attualmente portate avanti e sulle loro possibili evoluzioni, volte al raggiungimento dell’Obiettivo Strategico II. “A casa porto consigli e validi suggerimenti – racconta uno dei partecipanti – ma soprattutto le tante esperienze raccontate dagli altri Volontari, al fine di migliorare le nostre attività e la nostra esperienza in CRI”.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO – Dopo il successo del primo, il 6 maggio a Bologna si continuerà a fare passi avanti con l’incontro sulla Vulnerabilità. “In questa occasione approfondiremo rischi e minacce legati alla vulnerabilità, ma anche i possibili approcci per poter sostenere, mitigare e rispondere adeguatamente all’interno delle nostre comunità”. Con queste parole Martina Vertuccio, piena di entusiasmo e voglia di fare, invita i Volontari a partecipare a questo percorso nato dalle esigenze del presente, ma proiettato verso il futuro, un futuro che promuove e sostiene la cittadinanza attiva, della quale i Giovani CRI sono tassello fondamentale.

 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Emilia Romagna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.