Si è concluso sabato 8 febbraio il 255° corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori Internazionali organizzato dal Comitato Regionale Marche della Croce Rossa Italiana, con il Centro di Mobilitazione Marche del Corpo Militare Volontario (CMV) CRI.
Ospiti della nuovissima sede del Comitato locale di Fabriano, guidato dalla presidente Alessia Gentili, oltre quaranta iscritti al corso di formazione, che si è sviluppato nell’arco di quattro sabati per un totale di trenta ore. Tra i discenti vi erano personale dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri, delle Capitanerie di Porto, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e del Corpo Militare Volontario CRI. Aperto dalla Coordinatrice nazionale DIU della CRI e direttrice del corso, dott.ssa Milena-Maria Cisilino in collegamento da Udine, il corso ha visto avvicendarsi relatori di alto livello, tra i quali il Gen. AM Francesco Elia, membro della Commissione nazionale DIU della CRI, il Col. AM Marco Attanasio, comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, il Col. Gerardo di Ruocco, Ispettore nazionale f.f. del CMV CRI, oltre a qualificati relatori provenienti da diversi Comitati CRI delle Marche, del Lazio e del Friuli Venezia Giulia. Oggetto delle giornate di studio sono stati il diritto dei conflitti armati, l’organizzazione del Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, il diritto dei Rifugiati e la repressione dei crimini di guerra. I lavori, diretti on site dal Magg. CRI Renato Pizzi, coadiuvato da un validissimo staff di collaboratori, si sono conclusi con la consegna degli attestati di qualificazione, alla presenza della Presidente regionale della CRI, dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti e del Comandante del Centro di Mobilitazione Marche del CMV CRI, Col. Med. Domenico Maddaloni.Categorie: NewsPrimo Piano - Generico