Per lo sviluppo delle attività nel campo delle emergenze e nel campo socio-sanitario, l’Associazione della Croce Rossa Italiana si avvale di risorse operative di supporto, denominate Soccorsi Speciali, che svolgono attività di ricerca dispersi (SAR ricerca in superficie – USAR ricerca su macerie) e di assistenza, e che si integrano ai sistemi coordinati dagli Enti preposti al servizio tecnico urgente.

Gli Operatori e le Squadre dei Soccorsi Speciali della CRI intervengono in collaborazione con il Sistema di Protezione Civile in situazioni di calamità e disastri, erogando i servizi necessari al salvataggio e per il primo soccorso di infortunati e pericolanti da ambienti non permissivi o circostanze non comuni.
I Soccorsi Speciali della CRI intervengono, inoltre, in maniera ausiliaria e coordinata con le FF.AA., le Forze di Polizia e gli altri Enti Pubblici per effettuare gli interventi operativi e formativi di volta in volta necessari nel campo dei Soccorsi Speciali, con particolare riferimento alla ricerca e al soccorso.
Le attività svolte dai Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana si raggruppano nelle seguenti specialità:
a) Salvataggio in Acqua (OPSA)
b) Soccorso con Supporto di Unità Cinofile (UC)
c) Soccorso Piste da Sci e Terreno Innevato (SPS)
d) Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali (SMTS)
e) Soccorso chimico, batteriologico e radio nucleare (CBRN).

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Marche
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.