Foto di repertorio

Al via il 36° Pellegrinaggio Macerata-Loreto. L’iniziativa promossa da Comunione e Liberazione d’intesa con le Diocesi di Macerata e Loreto, e con la collaborazione di vari movimenti ecclesiali, parrocchie e gruppi, celebrerà il termine dell’anno scolastico con il consueto ringraziamento alla Madonna di Loreto. 

Sono attese migliaia di persone, in gran parte marchigiani ma molti provenienti da tutta Italia e parte anche dall’estero.  Un fiume umano di pellegrini che si snoderà lungo un cammino mariano di antiche tradizioni; sono ben 28 i chilometri che i fedeli percorreranno nella notte tra il 7 e l’8 giugno partendo dallo Stadio Helvia Recina di Macerata per arrivare in Piazza della Madonna a Loreto dove riceveranno la benedizione.

Quest’anno l’impegno della Croce Rossa Italiana è particolarmente impegnativo, riferiscono i Presidenti Rosaria Del Balzo Ruiti e Alessandra Volpini, che sottolineano il non comune sforzo operativo prestato dai Volontari della Croce Rossa dei Comitati Locali di Macerata e Loreto per sostenere l’iniziativa garantendo un servizio sanitario dislocato lungo tutto il percorso per vigilare sulla salute dei pellegrini. 
 

 
 
Foto di repertorio

Questi i numeri messi in campo dalla Croce Rossa Italiana per la gestione del pellegrinaggio:

A Macerata:
 
n. 60 volontari, divisi su n. 12 postazioni all’interno dello stadio
n. 2 ambulanze e relativo equipaggio per la copertura delle postazioni e il trasferimento dei pazienti al PMA
n. 1 PMA n. 2 posti urgenza
n. 1 tenda astanteria da 10 posti osservazione breve
n. 4 infermieri per la gestione del triage e delle due postazioni emergenza
n. 3 infermieri per la gestione dei posti astanteria .
n. 2 ambulanze con relativo equipaggio per eventuali trasferimenti ad altro PMA o in caso di ospedalizzazioni
n. 1 Sala coordinamento evento, con due operatori radio
n. 3 furgoni trasporto merci, per lo spostamento del materiale impiegato;
n. 8 logisti per l’allestimento del campo
n. 20 barelle di trasporto
n. 2 autovetture
n. 4 pulmini per il trasporto del personale
 

 
 
Foto di repertorio

A Loreto e lungo il percorso:
 
n. 355 operatori volontari per l’assistenza sanitaria (compresi medici ed infermieri), la gestione delle strutture, del coordinamento
n. 15 ambulanze e relativo equipaggio per la copertura delle postazioni e il trasferimento dei pazienti ai PMA/PPS o all’ospedale
n. 11 tra PMA e Posti di Primo Soccorso
n. 1 Sala mobile per il coordinamento evento
n. 1 Centro Accoglienza e ristoro
n. 2 furgoni trasporto merci, per lo spostamento del materiale impiegato;
n. 6 autovetture
n. 13 pulmini
n. 2 biciclette
n. 1 scooter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Marche
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.