Avviate le operazioni per la bonifica dell'ordigno bellico a Campo Ligure (GE)

 

Campo Ligure, domenica 12 luglio 2020

Si sono concluse, nei tempi previsti e senza intoppi alle ore 09:30 le operazioni di trasferimento degli ospiti dell’RSA  e della Residenza Protetta di Campo Ligure (GE). Gli equipaggi delle ambulanze stanno raggiungendo le postazioni loro assegnate. Tutti i mezzi sono stati sanificati dopo ogni trasporto, per rispondere alle regole vigenti in materia di contenimento del COVID-19. Le operazioni dei trasporti con i mezzi di soccorso e quelle a supporto del servizio 118, sono state coordinate dal DTR (Delegato Tecnico Regionale) Obiettivo 1 Salute.

Presso la località Ex-Ferriere di Rossiglione la popolazione sfollata, gli ospiti della Residenza Protetta e dell’RSA hanno trovato accoglienza nella struttura appositamente allestita nella giornata di ieri composta da:

Ospedale da campo (PMA – Posto Medico Avanzato) realizzato e coordinato dalla C.R.I. Nazionale dove sono ospitati i degenti della RSA assistiti dal personale della struttura;
Area per ospiti Residenza Protetta all’interno del capannone della Ex-Ferrirera predisposto a cura della Protezione Civile e del Comitato CRI di Campo Ligure;
Area attrezzata per allettati al proprio domicilio.

Tutte le aree sono fisicamente separate e dotate di servizi igienici indipendenti e sanificate opportunamente. Inoltre sono garantiti i servizi di:

– Medico di Guardia a copertura del territorio;
– Automedica del 118
– Supporto psicologico a cura del Se.P (Servizio Psicosociale) di Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Liguria
– Attività di Pet Therapy a cura dell’Unità Cinofila della C.R.I. Liguria
– Attività ludica-ricreativa a cura dei Giovani C.R.I. Liguria

A supporto degli operatori coinvolti sono anche presenti le Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario del Centro Mobilitazione Nord-Ovest che seguirà inoltre con due ambulanze militari VM 90, una presso il PMA e la  seconda a supporto  degli artificieri nelle operazioni di bonifica.

L’operazione di oggi ha visto il coinvolgimento di Associazioni ed Enti coordinati dalla Prefettura di Genova; parte attiva nello despolettamento e rimozione dell’ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale, ritrovato il 14 giugno scorso, è in carico al 32^ Reggimento Genio Guastatori della Brigata Alpina “Taurinense”. A supporto delle operazioni sono coinvolte le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’ANAS

Aperte dalle ore 6.30 le postazioni:
– COM (Centro Operativo Misto), sede del Posto Comando Avanzato sito a Villa Bagnara a Masone
– CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) presso la Prefettura di Genova
– SOR (Sala Operativa Regionale) di C.R.I. Liguria per l’occasione ospitata presso la sede del Comitato di Campo Ligure
– TLC (Telecomunicazioni)
PMA (Posto Medico Avanzato) allestito dalla Croce Rossa Nazionale – Corpo  Militare Volontario di Firenze

Il Presidente regionale, Maurizio Biancaterra presente in loco, ringrazia i Comitati di Campo Ligure, Masone e Rossiglione e tutti gli altri Comitati intervenuti: Alassio, Arenzano, Bordighera, Campomorone, Ceranesi, Ceriale, Cicagna, Cogoleto, Cogorno, Genova, Genova Ponente, Imperia, Loano, Masone, Rossiglione, Sori, Vado Ligure Quiliano, Vallescrivia, Varazze.

Nella giornata odierne per l’attività sono stati impegnati per Croce Rossa Italiana 51 mezzi e 166 Volontari.

Siamo in attesa del proseguo dell’attività, ognuno nella propria postazione…

 

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.